Tisane: una guida completa con le ricette detox e curative

Come curarsi con le tisane, grazie ai rimedi naturali? Esiste una ricetta per ogni disturbo. Scopriamo di più in merito.

Donna che beve una tisana
Foto Shutterstock | DRubi

In inverno cosa c’è di meglio che una buona tisana? Non sono soltanto gradevoli, ma se preparate con alcuni ingredienti possono lenire vari disturbi. Come curarsi con le tisane? Esiste una ricetta per ogni disturbo: Madre Natura offre, infatti, un rimedio per ogni problema di salute e non resta che scoprire quale.

Gli amanti delle tisane, certamente, saranno già a conoscenza di alcuni dei famosi “rimedi della nonna” per ogni tipo di acciacco e malanno, ma si tratta di un mondo abbastanza vasto e tutto da esplorare anche per i più esperti in materia.

Come si preparano le tisane

Nulla di più semplice: la tecnica è sempre la stessa, prima è consigliabile andare in un’erboristeria per procurarsi gli ingredienti necessari, meglio se di prima qualità. Per preparare una tisana basta far bollire l’acqua e lasciare, poi, in infusione le erbe per circa 5-10 minuti, prima di filtrare la soluzione e bere la tisana calda.

Tisane disintossicanti, purificanti, rilassanti e drenanti

Esistono alcune tipologie di tisane detox che sgonfiano la pancia, oppure depurano, o drenano. Scopriamo quali sono e gli ingredienti da avere!

Tisana digestiva

Per chi soffre di problemi di digestione, una tisana al finocchio è ciò che ci vuole: non dovrete far altro che mettere in infusione 1 cucchiaio raso di semi di finocchio o di foglie di alloro in una tazza di acqua calda. In alternativa, per favorire la digestione, anche una tisana al limone o ai semi di anice può rivelarsi utile.

Tisana purificante

Per depurare e disintossicare l’organismo, una tisana al carciofo è di aiuto. Come prepararla? Con 30 grammi di foglie essiccate di carciofo, che potrete essiccare in casa.

Tisana al mirtillo

Una calda e buona tisana al mirtillo ha, molteplici proprietà per la salute del nostro corpo: aiuta, infatti, a combattere i problemi di circolazione sanguigna – grazie al contenuto di antiossidanti – fa bene agli occhi e, dunque, alla vista ed è indicata contro alcuni disturbi intimi femminili come, ad esempio, la cistite. Per prepararla, vi basterà mettere in infusione 1 cucchiaio di mirtilli rossi o neri essiccati in una tazza di acqua calda.

Tisana rilassante

Per chi soffre di ansia, stress e insonnia, una tisana che favorisca il sonno è ciò che ci vuole. In questo caso, in soccorso, arriva la valeriana che ha delle ottime proprietà sedative e calmanti. Potete preparare questa tisana – da bere la sera, prima di andare a dormire – mettendo in infusione un cucchiaio per tazza di foglie e fiori essiccati.

Contro l’insonnia, può rivelarsi efficace anche un infuso di foglie o di fiori secchi passiflora, di tiglio e di camomilla; oppure, di foglie di fragola, menta piperita e verga d’oro.

Tisana drenante

Per combattere la cellulite, una tisana drenante è ciò che ci vuole. Come prepararla? Vi serviranno della betulla, del tarassaco e dell’equiseto.

 

Tisane curative contro alcuni disturbi

Se si soffre di disturbi lievi, queste tisane sono senza dubbio un aiuto per stare meglio. Ecco le ricette di tisane da preparare se si ha la tosse, il mal di testa, dolori mestruali e intestinali.

Tisana balsamica

Una tisana balsamica è, invece, ciò che ci vuole contro raffreddore e tosse. Come prepararla? All’acqua calda, dovrete aggiungere 1 cucchiaino di foglie di eucalipto essiccato, 1 cucchiaino di foglie e fiori di malva e 1 cucchiaino di calendula. In erboristeria, potrete poi trovare della santoreggia essiccata: si tratta di una pianta dalle ottime proprietà espettoranti. Contro la bronchite, può essere utile anche un infuso con 2-3 cucchiai di fiori di viola di mammola.

Tisana contro l’emicrania

Per combattere il mal di testa e altri tipi di nevralgie, potete ricorrere a un infuso di foglie d’arancio: queste vantano, infatti, degli ottimi effetti analgesici e sedativi. In alternativa, potreste provare anche un infuso di foglie di menta piperita, cannabis legale, anice verde, lavanda, origano e basilico.

Tisana contro il colesterolo

Per chi soffre di colesterolo alto e desidera tenerlo a bada, è indicato un infuso di frassino e betulla.

Tisana contro i dolori mestruali

Per alcune donne, le mestruazioni possono essere un vero problema. Come fare, quindi, contro i dolori mestruali forti? È possibile ricorrere a una tisana da preparare con foglie d’edera – dalle molte proprietà – semi di prezzemolo o fiori d’origano.

Tisana contro il gonfiore intestinale

Infine, contro il gonfiore intestinale, potreste preparare un infuso con rosmarino, romice, altea, combreto, damina, anice stellato contuso e finocchio. Per consigli e dosaggi, potete chiedere consiglio al vostro erborista di fiducia.