Come curare le emorroidi in modo naturale

come curare le emorroidi modo naturale

Articolo aggiornato il 29 Febbraio 2016

come curare le emorroidi modo naturale
Come curare le emorroidi in modo naturale? Molto fastidiose, possono essere anche oggetto di imbarazzo. Tuttavia ci sono diversi rimedi naturali che possiamo utilizzare e che sono adatti anche alla gravidanza, condizione in cui spesso compare o si acuisce il problema. Non soltanto farmaci, quindi, che magari possono essere riservati alle situazioni più serie, ovvero quando le emorroidi passano da interne ad esterne e sanguinano. Quando i sintomi sono più leggeri, possiamo provare anche con le soluzioni che ci mette a disposizione la natura. Dovremmo cercare di prevenire il disturbo, soprattutto curando l’alimentazione, che ha sempre un ruolo molto importante nel caso delle emorroidi. Quando la patologia si è manifestata, però, possiamo sempre rimediare. Vediamo quali sono tutte le possibilità che abbiamo.

1. Centella

centella
Tra le cure naturali, va nominata la centella, una pianta dotata di capacità vasocostrittrici. Riesce ad avere anche un’azione antinfiammatoria. Specialmente unita al rusco, può aumentare la resistenza dei capillari. Va assunta sotto forma di infuso, preparato con un cucchiaio di foglie e una tazza d’acqua: si versano le foglie nell’acqua bollente e si lascia il tutto in infusione per 10 minuti. Il liquido va filtrato e va bevuto lontano dai pasti. Si può utilizzare, in alternativa, la tintura madre di centella, in una quantità pari a 80 gc in un litro d’acqua, da bere durante la giornata.

2. Calendula

pomata calendula
La pomata alla calendula fa parte di quei trattamenti fitoterapici che si possono acquistare in erboristeria. E’ molto utile la sua applicazione nel caso delle emorroidi. E’ dotata di capacità antinfiammatorie, che si possono rivelare importanti quando i sintomi si fanno sentire.

3. Mirtilli

mirtilli emorroidi
Essendo il problema delle emorroidi legato alla circolazione del sangue, molto utile è il consumo dei mirtilli. Questi frutti rientrano nell’alimentazione consigliata per gli emorroidi e sono considerati molto efficaci per risolvere tutte quelle problematiche circolatorie, che diventano più intense soprattutto nella stagione calda.

4. Equiseto

equiseto emorroidi
L’infuso di equiseto è da annoverare tra i rimedi naturali efficaci per trattare le emorroidi. Per prepararlo servono 5 grammi di parti della pianta, che devono bollire in 100 ml d’acqua. E’ adatto soprattutto per effettuare degli impacchi e dei lavaggi.

5. Olio essenziale di cipresso

oli essenziali emorroidi
L’olio essenziale di cipresso riesce a lenire il fastidio provocato dalle emorroidi. Esistono anche delle pomate a base di questo ingrediente, che possono essere utilizzate insieme all’olio essenziale di menta.

6. Iperico

iperico emorroidi
Molto importanti sono anche le capacità cicatrizzanti, disinfettanti ed astringenti dell’iperico. Tutto merito delle sostanze di cui è ricco, in modo particolare i tannini. Possiamo utilizzare l’olio di iperico, da applicare localmente dopo aver lavato accuratamente la parte interessata.

7. Aloe

Aloe
L’aloe vera, dalle tante proprietà benefiche, scelta sotto forma di pomata da applicare localmente, svolge un’azione lenitiva e antinfiammatoria. Si rivela molto utile specialmente nel trattamento di ferite aperte.

8. Acqua alle prugne

acqua alle prugne
L’acqua alle prugne è utile anche come strumento di prevenzione per la formazione delle emorroidi. Va bevuta al mattino, nei casi di stitichezza, perché è ottima nel favorire la regolarità intestinale. Si prepara lasciando in ammollo nell’acqua una certa quantità di prugne secche: ciò che conta è la misura dell’acqua, che deve essere pari al doppio del volume dei frutti. Si beve dopo averla filtrata.

9. Ippocastano

ippocastano emorroidi

L’ippocastano è uno dei rimedi naturali più usati per il trattamento delle emorroidi. Proprio dalla corteccia di ippocastano, infatti, si ricavano delle sostanze utili per curarle. Si può utilizzare sotto forma di pomata da applicare localmente per trattare il prurito e il dolore che possono manifestarsi.

10. Elicriso

elicriso emorroidi

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed analgesiche, l’elicriso può essere utilizzato per preparare dei rimedi naturali utili per contrastare le emorroidi. Si possono trovare in commercio pomate a base di elicriso, che sono ottime per curare le emorroidi interne ed esterne. Alleviano il bruciore e favoriscono la protezione dell’area interessata dal problema.

11. Fibre vegetali

fibre vegetali emorroidi

Se le emorroidi si presentano a causa della stitichezza, bisogna considerare che quest’ultima potrebbe essere causata dalla mancanza nella dieta di fibre vegetali. Per questo motivo il medico potrà consigliare l’assunzione di alimenti naturali, come ciliegie, prugne secche, castagne e barbabietole. Si tratta di cibi ricchi di fibre, che riescono a favorire il buon funzionamento dell’intestino. La situazione dovrà però essere valutata caso per caso, perché a volte un’alimentazione eccessivamente basata sull’assunzione di fibre potrebbe essere a sua volta causa di stitichezza.

12. Amamelide

amamelide emorroidi

L’amamelide è una pianta dalle proprietà molto utili, soprattutto perché rafforza le pareti delle vene a rischio di infiammazione. Grazie a questo rimedio naturale possiamo proteggere la zona interessata dal problema e ricostruire i tessuti che presentano dei danneggiamenti. Dopo aver lavato la zona anale in modo accurato, applichiamo un panno pulito bagnato con una soluzione alcolica di amamelide, che troviamo facilmente in commercio nei negozi di prodotti naturali.

13. Acqua fresca

acqua fresca emorroidi

Possiamo effettuare anche dei veri e propri bagni derivativi con l’utilizzo dell’acqua fresca. Ricordiamoci, però, che la temperatura non dovrebbe essere troppo bassa. Con l’aiuto di una spugna possiamo trattare la zona interessata dal problema. Per 10 minuti si deve procedere a rinfrescare la zona inguinale, passando la spugna dall’inguine verso il basso. Naturalmente il resto del corpo deve essere mantenuto al caldo. I bagni derivativi vanno effettuati lontano dai pasti.

14. Psillio

psillio emorroidi

I semi dello psillio, se vengono a contatto con l’acqua, producono una mucillagine che permette di favorire un’azione regolatrice dell’intestino. Grazie a questo rimedio naturale si riuscirà a provare meno fastidio nel momento dell’evacuazione, in presenza di emorroidi. Lo psillio si può assumere sotto diverse forme: sono in commercio dei prodotti alimentari che contengono la buccia dei semi oppure si può fare ricorso alla polvere micronizzata. Quest’ultima va assunta in dosi che variano dai 2 ai 10 grammi al giorno, in 2 o 3 somministrazioni. Basta sciogliere la polvere nell’acqua o nei succhi di frutta.

15. Foglie di rovo

foglie rovo emorroidi

Possiamo preparare un cataplasma di foglie di rovo, da applicare sulla parte interessata dal problema. Basterà sbollentare per 30 secondi 50 grammi di foglie di rovo in 50 cl di acqua. Il composto va filtrato e le foglie vanno tritate in modo fine. Aiutandoci con un panno, applichiamo il tutto sulla parte da trattare e lasciamo agire per 20 minuti.

16. Vite rossa

vite rossa emorroidi

Le foglie di vite rossa sono molto utili per trattare le emorroidi, perché contengono dei principi attivi capaci di svolgere un’azione antiossidante e antinfiammatoria. Inoltre hanno degli effetti benefici nei confronti del sistema circolatorio, perché svolgono un’azione tonica e vasoprotettrice. Possiamo assumere 50 gocce di tintura madre di vite rossa in poca acqua, per 2 o 3 volte al giorno. In alternativa possiamo realizzare un infuso con un cucchiaio di foglie e una tazza di acqua bollente. Lasciamo in infusione per 10 minuti e filtriamo. L’infuso va preparato 2 o 3 volte al giorno.

17. Olio essenziale di limone

olio essenziale limone emorroidi

L’olio essenziale di limone riesce a stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, rafforza i vasi sanguigni e permette di fluidificare il sangue. Spesso viene utilizzato per il trattamento delle vene varicose e delle emorroidi, perché è un rimedio ottimo contro i disturbi causati da una cattiva circolazione. Possiamo mettere 15 gocce di olio essenziale di limone in 300 ml di acqua calda. Fatto raffreddare, questo liquido può essere utilizzato per un semicupio, un bagno che consiste nell’immersione in acqua della parte interessata per qualche minuto, mantenendo le gambe e il resto del corpo fuori dal liquido.

18. Neem

neem emorroidi

Il neem è un rimedio tradizionale utilizzato proprio contro le emorroidi, grazie ai suoi effetti antibatterici e antinfiammatori. Inoltre ha un’azione antidolorifica, che permette di agire contro i disturbi causati dal problema. L’estratto di neem viene usato per il trattamento topico e risulta utile per alleviare l’infiammazione nella parte esterna.

19. Nux vomica

nux vomica emorroidi

L’omeopatia consiglia anche la nux vomica 9 CH (5 granuli 3 volte al giorno), che solitamente viene utilizzata per alleviare la sensazione di prurito, in caso di emorroidi che provocano un intenso dolore.

20. Pulsatilla

pulsatilla emorroidi

Il trattamento con la pulsatilla 5-7 CH (2-3 granuli una volta al giorno e a seconda della gravità del caso) è utile in caso di emorroidi che dovessero insorgere nel periodo della gravidanza. Questo rimedio è indicato soprattutto in presenza di una sensazione di prurito e di forte dolore.