Come curare ascesso gengivale: i trattamenti medici

Ascesso gengivale rimedio
Ascesso gengivale, che cos’è e quali sono i sintomi (tantasalute.it)

L’ascesso gengivale è una condizione molto dolorosa, improvvisa, da trattare tempestivamente e in modo adeguato. 

Non tutti hanno dovuto fare i conti con questo imprevisti, ma coloro che nel corso della vita hanno avuto a che farci possono chiaramente confermare quanto l’ascesso gengivale sia una condizione fastidiosissima.

Questa condizione è causata da una raccolta di pus all’interno della guancia e della gengiva, che si può presentare in maniera visibile con un puntino bianco o una piccola tasca sulla gengiva. In alcuni casi, però, può addirittura essere improvviso, arrivando gonfiare anche tutta la faccia.

Quando ciò accade è importante rivolgersi subito al medico perché non ci sono strumenti di medicazione domestica da poter attuare.

Ascesso gengivale: cosa fare e come si cura

La presenza di un ascesso gengivale implica una profonda infiammazione ed infezione, che richiede una particolare attenzione alla causa che lo ha scatenato. La sacca, infatti, si genera perché i globuli bianchi, i batteri e i detriti delle cellule, unite al sangue, vanno a stazionare in una zona dove il corpo sta combattendo l’infezione. Questa può essere relativa alla polpa del dente – in questo caso, si parla di periapicale – ed è dovuto a una carie non curata. In alternativa, quando interessa la gengiva, i legamenti o le ossa si parla di parodontale. L’ascesso gengivale è quello che riguarda la gengiva, in questo caso c’è sempre un’infezione ma è anche il meno difficile da risolvere.

Ascesso cosa fare
Come si cura l’ascesso gengivale (tantasalute.it)

La gengiva è gonfia e dolente, la zona circostante molto infiammata, è difficile mangiare e la sensazione locale è pulsante. Questi sono tutti i sintomi di questa tipologia di ascesso. Di solito può comparire all’improvviso, ad esempio ci si sveglia con la guancia gonfia, oppure può comparire progressivamente, richiedendo subito una visita medica si evita che degeneri. Occorrono almeno un paio di giorni e una terapia antibiotica per far passare dolore e gonfiore, talvolta può essere necessario un intervento chirurgico di incisione per consentire al pus di drenare. Nei casi più fortuiti questo avviene in maniera naturale, velocizzando il processo di guarigione.

Quando si genera un ascesso sulle gengive, quello che si può fare è tamponare la guancia con il ghiaccio per limitare il dolore, ma anche sciacquare la bocca con acqua tiepida, limone e sale per disinfettare. Anche un gel a base di aloe vera aiuta oppure la lattuga che aiuta la maturazione dell’ascesso. Questa va riscaldata e poi applicata localmente con degli impacchi. Chiaramente, questi sono palliativi per ridurre dolore e infiammazione il tempo utile per sottoporsi alla visita e quindi avere indicazioni mediche precise. Sarà il medico a valutare come procedere e stabilire se bisogna inciderlo o meno e soprattutto che farmaci abbinare.

Cerca su Google