Come curare l’ansia e superare gli attacchi di panico

Sono 8,5 milioni, gli italiani che almeno una volta nella vita hanno sofferto di disturbi d'ansia e, di questi, circa 2,5 milioni soffrono anche di attacchi di panico. Durante la pandemia questi disturbi sono peggiorati. Vediamo nell'articolo come curare l'ansia e superare gli attacchi di panico.

ragazza seduta sulle foglie all'aperto
Foto Pixabay | ShiftGraphiX

Sempre più persone soffrono di ansia e la pandemia da Covid-19 non ha fatto altro che peggiorare le cose. Come possiamo curare l’ansia e prevenire gli attacchi di panico? Vediamo i dettagli nell’articolo.

Che cosa sono l’ansia e il panico e come si manifestano?

L’ansia può colpirci all’improvviso, mentre siamo a casa, fuori a fare la spesa, con amici; basta un pensiero e il tuo cuore inizia a battere forte, inizi a tremare in modo incontrollabile, vai in iperventilazione e riesci a malapena a respirare.

Il panico puro è l’unica cosa che percepisci e ti chiedi: cosa mi sta succedendo? Sto morendo? Sto impazzendo?
No, non pensarlo! Hai “solo” un attacco di panico! E non sei solo! Dall’inizio della pandemia di coronavirus, sono aumentati i pazienti con pensieri irrazionali e catastrofici.

Attacchi d’ansia improvvisi possono farti sentire come se stessi perdendo il controllo del tuo stesso corpo.
Che cos’è esattamente un attacco di panico?

In definitiva è una reazione fisica a una minaccia esistente o immaginaria. La maggior parte delle persone ha un attacco di panico almeno una volta nella vita, secondo gli psicoterapeuti. In quel momento sembra che la nostra vita sia in pericolo, ma non è così.

Da tempo immemorabile, la paura ha preparato il corpo umano a fuggire, a combattere o a paralizzarsi di fronte ad una minaccia. Per questo, il corpo in quel momento secerne adrenalina, restringe i vasi sanguigni e aumenta la pressione sanguigna e la tensione muscolare.

Gli attacchi di panico e di ansia diventano duri da sopportare quando si entra nel circolo vizioso della paura della paura. Questo ti potrebbe impedire di uscire di casa, di prendere l’auto, di stare in compagnia. In questo caso sarebbe opportuno chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta.

I sintomi di un attacco di panico sono:

  • tachicardia;
  • forte agitazione;
  • fiato corto;
  • vertigini;
  • sudorazione a freddo;
  • paura di morire;
  • irrigidimento muscolare;
  • tremolio;
  • pallore;
  • svenimento.

Come superare un attacco d’ansia o di panico

Anche se durante un attacco di panico ti senti come se stessi per morire, è importante continuare a ricordare a te stesso che finirà e non durerà a lungo. Ecco alcuni consigli per superare un attacco di panico:

  • classifica correttamente l’evento e renditi conto che non sei in pericolo di morte;
  • sii consapevole che quello che stai vivendo è un attacco di panico causato dai tuoi pensieri e dalle tue paure;
  • controlla l’orologio per renderti conto che un attacco di panico non dura per sempre, ma raggiunge il picco dopo dieci minuti;
  • cerca di distrarti in qualche modo, se non puoi uscire dal luogo in cui sei (per esempio in aereo) cerca di distrarti in altri modi;
  • inspira ed espira profondamente e lentamente, in questo modo regolarizzerai il battito cardiaco;
  • cerca aiuto a persone fidate e ad uno psicoterapeuta.