Come conoscere il proprio gruppo sanguigno anche senza analisi

Gruppo del sangue come scoprirlo
Conoscere il gruppo sanguigno senza analisi (tantasalute.it)

Anche senza analisi è possibile conoscere il gruppo sanguigno in caso di necessità, per donazioni o interventi. 

Conoscere il proprio gruppo è fondamentale perché in situazioni emergenziali è necessario comunicarlo tempestivamente. Che si tratti, ad esempio, di una donazione o, addirittura, una trasfusione del sangue, sapere il gruppo sanguigno a cui si appartiene è indispensabile.

Solitamente, chi ha intenzione di conoscere il proprio gruppo sanguigno ha la possibilità di farlo facendosi delle ‘semplicissime’ analisi di routine. Si tratta di una procedura semplicissima da seguire, che richiedere davvero poco tempo. In altri casi, però, è possibile ottenere la stessa informazione senza nemmeno rivolgersi ad un laboratorio di analisi cliniche. Come fare? Scopriamolo insieme.

Come conoscere il gruppo sanguigno rapidamente

In farmacia è disponibile infatti il test rapido, è una versione fai da te e completamente indolore. Questa serve proprio per definire velocemente qual è il gruppo del paziente senza che ci siano lunghe attese come gli esiti delle analisi. In questo modo si può conoscere subito il gruppo e magari avere con sé sempre un’indicazione relativa così, in caso di necessità, sarà possibile risalire subito all’appartenenza.

gruppo sanguigno test
Come conoscere il gruppo sanguigno: il test da fare (tantasalute.it)

È anche possibile in alternativa chiedere al medico curante, talvolta queste informazioni sono in archivio, oppure si può verificare su qualche ricovero precedente, sulla cartella dovrebbe essere riportato. Potete anche strutturarlo con il fai da te ma questo sistema non è sempre preciso al 100% e comunque c’è margine d’errore.

Il gruppo sanguigno deriva da quello dei genitori, qui alcuni esempi di come nasce la combinazione:

  • Mamma e papà gruppo 0, danno vita a 0
  • Mamma gruppo A e papà gruppo 0 danno vita a 0, A
  • Mamma gruppo 0 e papa gruppo AB danno vita a gruppo A, B

I gruppi sono diversi:

  • Tipo A che può essere + o –
  • Tipo B che può essere + o –
  • Tipo AB che può essere + o –
  • Tipo 0 che può essere + o –

Di questi il più diffuso in assoluto in Italia è lo 0 positivo, seguito da A+ mentre AB- è il meno diffuso di tutti. Per le donazioni la situazione è complessa perché non tutti possono ricevere qualunque tipo di sangue:

  • A+ può riceverlo solo da A o 0
  • A- può riceverlo solo da A- e 0-
  • B+ può riceverlo da B e 0
  • B- può riceverlo solo da B- e 0-
  • AB+ può riceverlo da AB, A, B, 0
  • AB- può riceverlo da tutti solo negativo
  • 0+ può riceverlo solo da 0+ e 0-
  • 0- può riceverlo solo da 0-

La via più semplice quindi è acquistare il test in farmacia, l’esito è preciso e basta solo bucare la punta del dito, qualcosa da fare in pochi secondi con esito immediato. Il costo è di circa 20 euro e si trova comodamente anche online, l’esito arriva rapidamente e potrete custodire sempre questa informazione.