Come comportarsi con una persona che soffre d’ansia: tutto quello che c’è da sapere

ansia come comportarsi
Come comportarsi con le persone ansiose? (tantasalute.it)

Come interagire nel modo corretto con una persona che soffre di ansia? Ci sono delle indicazioni che vanno seguite.

Nella tua cerchia di amici, in famiglia o al lavoro di certo ti sarà capitato di incontrare e di avere a che fare con una persona particolarmente ansiosa. I soggetti che soffrono di ansia manifestano una spiccata irrequietezza, talvolta tensione muscolare, difficoltà nel parlare in pubblico, pensieri intrusivi, disturbi del sonno e dell’appetito.

Si tratta dei sintomi più comuni, ma è bene dire che questo disturbo può essere lieve o “grave” ed in quest’ultimo caso la persona che ne è affetta può arrivare ad avere difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane, divenendo una vero e proprio ostacolo.

L’ansioso o l’ansiosa può arrivare infatti a rinunciare alle uscite in pubblico. E, dunque, a non godere appieno della sua vita sociale, proprio perché teme la comparsa e la manifestazione dei sintomi. Si tratta di un fenomeno che colpisce il maggior misura le donne. La causa è da ricercarsi in questioni biologiche, ma non è raro imbattersi in uomini ansiosi. Se conosci dunque qualcuno che ne è affetto adotta queste strategie e cerca di stargli vicino con tranquillità.

Come interagire con una persona ansiosa?

In prima istanza è bene specificare che l’ansia è un’emozione che giunge per metterci al corrente di qualcosa che non sta funzionando nella nostra vita e, dunque deve essere considerata come un campanello di allarme positivo, un segnale che ci induce a riflettere e a prendere delle decisioni per uscire dalla situazione che ci arreca disagio.

consigli attacchi ansia
Se una tua amica soffre d’ansia, fai così! (tantasalute.it)

Come accennato dunque, questa emozione non va demonizzata, ma va accolta e compresa, l’ansia arriva per metterci dinnanzi alle esigenze di un cambiamento. Ma come interagire con una persona ansiosa? Per prima cosa sarà necessario mettersi per un po’ nei suoi panni e comprendere che i vissuti della persona che si ha di fronte, sono in qualche modo alterati, la persona ansiosa percepisce ad esempio pericoli o l’imminente verificarsi di situazioni nefaste, quando in realtà il pericolo è minimo o del tutto assente.

Non bisogna dunque né deriderli, né sottovalutare le loro parole, semplicemente comprendere senza giudicare. Altresì se si vuole interagire con una persona ansiosa è necessario adottare uno stile comunicativo assertivo, deciso ma gentile ed evitare parole o discorsi che possano risuonare come aggressivi, anche se lo si fa con lo scopo benevolo di spronare l’altro a reagire.

 

Cerca con Google