Come combattere lo stress

Le donne spesso sostengono di essere stressate, e di sentirsi particolarmente caricate di impegni e di incombenze che le portano a essere piu' tese, per questo a volte possono comparire dei disturbi, che a volte possono anche essere fastidiosi, per via delle conseguenze che hanno. Ad esempio: malessere, mal di testa, nervosismo, fanno parte dei disturbi del 70% delle donne che sostengono di sentirsi stressate.

Articolo aggiornato il 3 Maggio 2008

Stress
Quando si parla di stress non sempre si parla di qualcosa di negativo, lo stress, spesso, e’ qualcosa che indica di per se’ un cambiamento, un dato di fatto che si presenta quando una abitudine viene a interrompersi per dare luogo a qualcosa di nuovo. Per questo prima di preoccuparsi per un momento di tensione emotiva e’ bene valutare se questa causa delle reazioni incontrollate, o se invece, al contrario, lo stress e’ uno stimolo a vivere piu’ intensamente il periodo che si sta passando.
Le donne spesso sostengono di essere stressate, e di sentirsi particolarmente caricate di impegni e di incombenze che le portano a essere piu’ tese, per questo a volte possono comparire dei disturbi, che a volte possono anche essere fastidiosi, per via delle conseguenze che hanno. Ad esempio: malessere, mal di testa, nervosismo, fanno parte dei disturbi del 70% delle donne che sostengono di sentirsi stressate.

In questo caso, una donna, come dovrebbe reagire?
Gli esperti in salute si raccomandano di fare attenzione ai momenti critici, cioe’ ai momenti in cui i sintomi sconfinano nelle crisi del sistema immunitario: in quel momento preciso si deve intervenire e fare si’ che lo stato di tensione e di sovraccarico calino.
Quando lo stress sconfina nella perdita di sonno, nel nervosismo continuo, nell’insonnia, il rischio di cadere nell’esaurimento e’ molto alto, per cui e’ necessario correre ai ripari. I rimedi per non cadere nell’ansia e nel nervosismo esistono: sono elencati di seguito come rimedi efficaci per evitare l’esaurimento.

    1. ampliare il raggio delle conoscenze per alleggerire la mente dai pensieri negativi
    2. approfondire il senso dell’interiorita’ e imparare a conoscersi
    3. uscire dagli schemi
    4. scegliere, almeno se si puo’, la pace della natura per rilassarsi
    5. ogni tanto fare qualcosa che ci piace
    6. imparare ad amare l’imprevisto
    7. iniziare qualcosa di nuovo
    8. fare dello sport
    9. mangiare in modo sano
    10. eliminare le cattive abitudini, come l’eccesso di calorie, il fumo e l’alcol


Fonte:
www.donnad.it

Ti potrebbe interessare