Articolo aggiornato il 1 Novembre 2023
L’infezione urinaria è determinata da alcuni germi che trovano il loro sviluppo nelle vie urinarie. In genere si verifica che i microrganismi responsabili dell’infezione arrivano nella vescica attraverso l’uretra e a poco a poco riescono a raggiungere i reni. Tuttavia è da tenere presente che i germi possono giungere direttamente anche mediante la circolazione del sangue ed essere responsabili, anche in questo caso, di un’infezione che, oltre ai reni, può interessare anche la vescica o la prostata. Di solito ci troviamo di fronte a sintomi ben precisi, da non sottovalutare.
Difficoltà nella minzione, bisogno di urinare spesso e bruciori intimi dovrebbero costituire dei segnali d’allarme che indicano la presenza di un’infezione delle vie urinarie. È opportuno quindi parlare con il proprio medico di fiducia, per riuscire a contrastare al meglio l’infezione stessa, riconoscendo sintomi e cause delle infezioni urinarie.
Infezione urinaria: i farmaci da utilizzare
Sotto stretto controllo medico l’infezione urinaria può essere combattuta mediante l’impiego di determinati farmaci, che in genere sono costituiti dagli antibiotici. Questi ultimi devono essere scelti in base all’agente infettivo con cui si ha a che fare. In genere gli antibiotici sono piuttosto efficaci e riescono a risolvere il problema senza troppi inconvenienti e senza il rischio di incorrere in delle recidive. Queste ultime sono più difficili da combattere e può accadere, in casi come questi, che la terapia farmacologica a base di antibiotici debba essere prolungata anche per alcuni mesi, in modo da eliminare del tutto il processo infettivo. Gli antibiotici vanno presi per un lungo periodo anche nel caso di infezioni urinarie ricorrenti.
Infezione urinaria: le regole da osservare per la prevenzione
Molto più spesso rispetto agli uomini, le infezioni delle vie urinarie interessano maggiormente le donne. Tuttavia si può effettuare una corretta prevenzione delle infezioni urinarie, tenendo presenti alcune regole fondamentali: tenere una funzione intestinale regolare, urinare ad intervalli regolari e bere molta acqua. In questo modo ci si espone a un rischio minore di contrarre delle infezioni urinarie. Ma molto importanti è anche l’igiene quotidiana, in particolare lavarsi con cura ogni giorno, evitare di utilizzare l’acqua del bidet, nella quale possono ristagnare germi, non fare un uso eccessivo di cosmetici e preferire la biancheria intima di cotone.
Infezione urinaria: come combatterla con l’alimentazione
È importante assumere molti liquidi, soprattutto per favorire il flusso di urina e rendere più facile e meno dolorosa la minzione. Naturalmente va ricordato che è bene evitare le bevande che contengono alcool, le quali possono facilitare la proliferazione dei batteri. Lo stesso discorso vale per gli zuccheri raffinati. Un’alimentazione corretta, volta anche alla prevenzione delle infezioni urinarie, non può non considerare i cibi che sarebbe meglio evitare, come gli alimenti acidi e gli agrumi, causa di frequenti irritazioni delle vie urinarie.
Infezione urinaria: ecco quali sono i rimedi naturali
Fra i rimedi naturali contro l’infezione urinaria di certo non possiamo dimenticare il succo di mirtillo americano, il quale rende più scivolose le pareti delle vie urinarie, creando difficoltà ai batteri. Si può ricorrere anche ad una miscela di estratti, che comprende l’uva ursina, l’echinacea e l’idraste, che comunque non va usata in gravidanza e nel caso in cui si soffra di ipertensione. Utili possono essere anche la tisana di uva ursina, una di quelle erbe officinali che contiene un efficace antisettico, e la tisana di prezzemolo, che ha proprietà diuretiche e aiuta a ripulire la vescica dagli agenti infettivi. Contro il dolore tipico dell’infezione urinaria si può provare con un bagno aromaterapico al sandalo.
Chi vuole approfondire il tema dell’infezione urinaria può leggere anche i seguenti articoli:
Infezioni urinarie: nei bambini dimostrata l’efficacia del Bactrim
Cistite: così si riconosce, così si cura
Sangue nelle urine: ecco tutte le cause
Esame urine: ora esiste anche quello “casalingo”
Cistite: una soluzione potrebbe giungere da uno zucchero
Igiene intima: molti giovani a rischio infezioni