Come capire se una persona soffre di depressione: i sintomi più (o meno) comuni e cosa fare

Depressione sintomi
Depressione: quali sono i sintomi più comuni – Tantasalute.it

La depressione è un disturbo che può colpire ad ogni età sia donne che uomini di ogni ceto sociale riconoscere i sintomi è importante

Individuare la sintomatologia della depressione non è facile. Questo perché i sintomi possono essere confusi con normale tristezza o stress che tutti proviamo in alcuni momenti.

È importante capire la differenza di un momento down temporaneo e i sintomi veri e propri della depressione per aiutare una persona depressa.

Sintomi della depressione, quali sono e come riconoscerli

Uno dei sintomi più evidenti della depressione è la tristezza prolungata nel tempo. Se una persona si sente costantemente giù, senza motivo apparente e per un periodo prolungato di almeno 15 giorni, potrebbe essere afflitta da depressione. Tuttavia, è importante ricordare che la depressione non si riduce solo alla tristezza, ma coinvolge anche altri aspetti della vita quotidiana che bisogna considerare.

come riconoscere depressione
Come capire se si è depressi oppure no – Tantasalute.it

Ad esempio, la perdita di interesse per le attività solitamente apprezzate. Se una persona ama fare qualcosa e improvvisamente non trova più piacere o interesse in essa, questo potrebbe essere un segnale di depressione.

Bisogna anche ricordare che la depressione può influire sull’appetito e sul sonno. In altri casi contrari si può avere un aumento dell’appetito e di peso. Allo stesso modo si possono manifestare difficoltà ad addormentarsi o continui risvegli notturni.

La mancanza di energie e affaticamento possono essere, anch’essi, segni di depressione. In questo caso anche le attività quotidiane più semplici possono apparire come un’impresa faticosa per chi soffre di depressione.

Inoltre, tra i sintomi più comuni, ci sono il sentirsi in colpa o inutili. Le persone depresse possono sviluppare un’immagine negativa di sé stesse sentendo di non essere mai all’altezza delle aspettative altrui. Questi sentimenti possono portare a una bassa autostima e a una perdita di fiducia in se stesse con possibili gravi conseguenze.

La difficoltà a concentrarsi e non riuscire a prendere decisioni è un altro sintomo che spesso viene associato alla depressione. La mente è offuscata o confusa e rende difficile svolgere attività ma che richiedono concentrazione o decisioni anche semplici.

Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare per aiutare una persona depressa:

  • Mostra disponibilità ad ascoltare senza giudicarla. Fai in modo che la persona depressa si senta accettata e compresa.
  • La depressione è una malattia che richiede una valutazione e un trattamento specifico da parte di un professionista. Suggerisci alla persona di parlare con uno psicologo o uno psichiatra per ricevere un aiuto adeguato.
  • Non minimizzare, non dire alla persona “è solo una fase” o “reagisci e riprenditi”. La depressione è una malattia che richiede supporto e comprensione.
  • Assicurati che la persona depressa si prende cura del proprio benessere fisico, ad esempio seguendo una dieta equilibrata e cercando di fare movimento. Proponi di fare una passeggiata insieme può essere un ottimo modo per farla sentire supportata.
  • Non lasciare solo chi è depresso, anche se sembra distante o poco reattiva. Stai in sua compagnia regolarmente e continua a dimostrare il tuo interesse e il tuo supporto.