Come puoi fare a sapere se bevi abbastanza? Per scoprirlo ti basta un semplice test che ti darà la risposta.
Non è un evento così raro non seguire un giusto regime di idratazione. Si tratta però di un atteggiamento rischioso che può comportare gravi danni di salute. Sappiamo tutti quanto è fondamentale bere a sufficienza nell’arco della giornata.
Il corpo umano è composto per circa il 60% di acqua, fondamentale per mantenere in equilibrio tutti i processi vitali. Per cui bere adeguatamente durante la giornata è essenziale per garantire la salute del nostro organismo e prevenire la disidratazione.
Prevenire la disidratazione: ecco cosa è necessario fare
La disidratazione inizia quando si perde acqua e non la si reintegra attraverso il bere. Anche una lieve disidratazione può portare a diversi sintomi come mal di testa, vertigini, difficoltà di concentrazione, sonnolenza e irritabilità. Bere poco per diverse ore può causare una disidratazione lieve o moderata, che si manifesta con secchezza delle fauci, vista appannata, vista infiammata e stitichezza. Nei casi più gravi, e recidivi, si può presentare anche debolezza, spossatezza, riduzione della diuresi, aumento di temperatura corporea e persino stati confusione.

Per garantire l’equilibrio idrico giornaliero ed evitare di arrivare aggravi conseguenze, è necessario bere regolarmente durante tutto l’arco della giornata. Secondo gli esperti il fabbisogno medio di acqua è di circa 2 litri al giorno per le donne e 2,5 litri per gli uomini – anche se bisogna tenere in considerazione fattori come il peso e l’età per sapere la quantità precisa – da assumere preferibilmente sotto forma di acqua naturale o tisane, specialmente lontano dai pasti.
Inoltre, è importante integrare nella dieta alimenti con alto contenuto di acqua come insalate, zuppe, verdure fresche, frutta e preferire cibi con meno sale, poiché esso provoca una maggiore perdita di liquidi.
Per capire quando stai disidratati basta eseguire un semplice test che si può svolgere anche a casa: bisogna prendere delicatamente e con due dita una plica di pelle sul dorso della mano, tenerla sollevata per circa 5 secondi e poi rilasciarla. Se essa torna subito a posto significa che il grado di idratazione globale è buono, se invece rimane sollevata per più di 2-3 secondi allora è indice di una leggera disidratazione.
Ovviamente bisogna considerare anche il fattore età anagrafica poiché più si procede con gli anni e più la muscolatura perde tono. Essendo uno dei tessuti più idratati del nostro organismo, ciò comporta una maggiore disidratazione.