Come calmare la tosse (possibilmente) senza farmaci: i trucchi casalinghi più efficaci

Calmare la tosse: è possibile senza farmaci
Come calmare la tosse senza ricorrere ai farmaci – tantasalute.it

Manca poco all’autunno, la stagione dei malanni. Ecco alcuni trucchi casalinghi per calmare la tosse senza ricorrere ai farmaci.

L’estate sta per finire e l’autunno incalza. È il momento dei malanni stagionali: raffreddore, febbre e tosse. Spesso, proprio per calmare la tosse, si ricorre a farmaci e sciroppi. In realtà si possono usare dei rimedi casalinghi per farlo in maniera più naturale.

Chi lo dice che per alleviare il fastidio da tosse ci sia sempre e solo bisogno dei medicinali? Anche in questa circostanza, come in tante altre, possono essere parecchio funzionali i vecchi rimedi della nonna. 

Come calmare la tosse con rimedi casalinghi (e senza ricorrere ai farmaci)

Si può calmare la tosse senza usare farmaci e sciroppi ma semplicemente ricorrendo a dei segreti della nonna, piccoli trucchetti casalinghi molto efficaci e spesso a costo zero perché si utilizzano prodotti che quasi sicuramente si hanno già in casa. 

Calmare la tosse: i migliori rimedi casalinghi
Come calmare la tosse con i rimedi casalinghi – tantasalute.it

Fra i trucchi casalinghi più efficaci c’è sicuramente quello di fare gargarismi con acqua salata: questa infatti uccide i batteri, scioglie il muco e allevia il dolore. Non serve andare a prendere acqua di mare ma usare 200 ml di acqua tiepida in cui sciogliere mezzo cucchiaino di sale da cucina. Molto efficace per calmare la tosse è anche lo zenzero, che aiuta anche contro il mal di gola grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Si può grattare la radice sul proprio cibo preferito oppure preparare una tisana.

Anche il miele è molto efficace per calmare la tosse e il mal di gola. Si può aggiungere in una tisana o nel tè o a qualsiasi yogurt o biscotto. Ancora, per alleviare il dolore, si può mangiare una caramella dura, soprattutto di quelle specifiche contro la tosse. Questo perché il dolciume stimola la produzione di saliva che aumenta le secrezioni in bocca. Contro la tosse è fondamentale anche bere ogni giorno la giusta quantità di acqua che contribuisce a diluire il muco.

Utilissimo è anche fare una doccia calda perché, grazie all’umidità sprigionata dal vapore, apre i seni nasali e scioglie il muco. Molto consigliati sono poi i probiotici che aiutano a creare una buona flora intestinale. Quali sono? Yogurt e cibi fermentati. Infine, si può pensare di introdurre nella propria alimentazione cibi ricchi di fibre (riso integrale), sedano, lattuga, melone, farina d’avena, ortaggi.

Questi sono tipicamente cibi che aiutano contro il bruciore di stomaco e il reflusso. Evitare invece agrumi, cioccolato, cibi ricchi di grassi, cipolle. E, ancora, per prevenire e curare la tosse si dovrebbe smettere di fumare, dato che nelle sigarette ci sono sostanze dannose per i polmoni. Se i rimedi casalinghi per calmare la tosse non hanno dato i risultati sperati, consultare il proprio medico che consiglierà sul farmaco migliore per risolvere il problema.