I periodi difficili possono essere gestiti al meglio grazie all’alimentazione che rappresenta sempre il miglior punto di partenza.
La salute passa da ciò che si mangia e così si possono ottimizzare i nutrienti in determinati periodi dando al corpo un apporto maggiore di ciò che sappiamo essere utile in quel momento.
Per farlo, è importante capire cosa fa bene e cosa mangiare in generale e quali sono gli alimenti invece da introdurre o i quantitativi da aumentare durante situazioni particolari.
Affrontare lo stress con l’alimentazione: cosa mangiare
Quando il cervello deve lavorare molto o comunque si trova in un momento della vita in cui è soggetto a particolare stress, può essere utile modificare un po’ la dieta e implementarla con il necessario. I prodotti alimentari hanno la capacità di sostenere la concentrazione e quindi il lavoro cognitivo, sono comunque fondamentali: idratazione, riposo, esercizi, respirazioni.

La concentrazione e il benessere mentale sono favoriti dagli Omega 3, dai flavonoidi e dai grassi sani, tutti composti essenziali per la salute mentale. Tra tutti i prodotti utili da mangiare, spiccano in particolare: mirtilli che hanno una ricca fonte di flavonoidi e quindi sono ottimali per combattere i danni dei radicali liberi che portano all’invecchiamento cerebrale, sono anche fonte di vitamina C e fibre alimentari. Basta mangiarne 150 grammi in due porzioni al giorno.
Anche il cacao è un valido alleato però attenzione, quello puro non il cioccolato con lo zucchero e i grassi. Questo alimento è ricco di flavonoidi e bastano 30 grammi al giorno per assumerne fino a 600 mg. Quindi si può consumare tale quantitativo fondente almeno superiore al 70%. Anche le noci aiuta la mente e le cellule cerebrali, andrebbero mangiate sempre per l’apporto degli Omega 3. L’ideale è 30 grammi al giorno quindi circa 10 noci.
Un alimento fondamentale nella dieta è il pesce, per la mente soprattutto il salmone che contiene acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA). Questi acidi sono molto benefici per la salute del cervello, hanno vitamine di alta qualità e selenio. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità andrebbero mangiate due porzioni di pesce grasso a settimana, nella quantità di 250 grammi circa. Anche l’avocado è un prodotto incredibile, tanto gustoso quanto sano con vitamine, acido folico, minerali. È un potente antinfiammatorio, il consiglio è di mangiarne metà al giorno.
Sono invece da evitare alimenti troppo elaborati, zuccheri raffinati, grassi, prodotti di fast food e simili. Tutti questi non fanno che appesantire il corpo, portare spossatezza e sonno e anche problemi mentali.