Colpo di sonno: come misurarlo

Per sapere se la nostra sonnolenza e' grave, e se invece si tratta solo di un problema legato alla stagione, esiste un Test che si chiama Test Multiplo di Latenza del Sonno, o meglio Multiple Sleep Latency Test.

Articolo aggiornato il 4 Maggio 2008

Sonnolenza
In primavera il disturbo del colpo di sonno accompagnato da stanchezza e da stato di svogliatezza e’ piuttosto comune, anche se non sempre rimane un fatto transitorio: a causa del colpo di sonno, infatti, parecchie persone rischiano la vita per strada, alla guida, al lavoro e in situazioni in cui avere prontezza di riflessi e’ fondamentale.

Per sapere se la nostra sonnolenza e’ grave, o se invece si tratta solo di un problema legato alla stagione, esiste un Test che si chiama Test Multiplo di Latenza del Sonno, o meglio Multiple Sleep Latency Test.
Questo test e’ uno dei pochi in grado di quantificare con esattezza la propensione di ogni individuo al sonno: il MSLT e’ un Test che va eseguito immediatamente dopo gli episodi di colpi di sonno, e dura circa 20/30 minuti ripetuti per 4 sessioni; in quei minuti si registrano due diversi tipi di onde, attraverso una registrazione elettrofisiologica e attraverso una registrazione elettrooculografica.
Con queste registrazioni si riescono a individuare i disturbi del sonno come la narcolessia, l’apnea notturna, l’ipersonnia, i movimenti delle gambe e delle braccia durante il sonno e anche l’eventuale uso dei sedativi per dormire.
Il test serve per capire quali sono le cause degli stati di sonnolenza: molto spesso nel comune modo di intendere le cose, si interscambiano i concetti di affaticamento e di sonno, che dal punto di vista neurologico, pero’, sono due fenomeni che non hanno un granche’ in comune; la stanchezza e l’affatticamento riguardano piu’ il corpo e segnalano che c’e’ un problema fisico di sovraccarico della persona, mentre la sonnolenza indica la presenza di un problema neurologico.
Per questo, se la sonnolenza si manifesta in piu’ episodi, apparentemente senza un valido motivo, e se sopraggiunge improvvisamente, e’ importantissimo verificarne la causa, per escludere che alla base del sonno ci siano dei gravi danni al sistema nervoso. Va ricordato che l’eccessivo sonno puo’ essere il segno del sopraggiungere di uno stato di esaurimento o di una malattia a carico del sistema nervoso.

Ti potrebbe interessare