Durante i mesi estivi, le giornate di sole possono essere davvero piene di gioia, ma bisogna fare attenzione ai colpi di sole esponendo il nostro organismo a temperature eccessive.
Uno dei rischi più comuni in questa stagione è rappresentato sono le insolazioni. Questo disturbo risulta particolarmente pericoloso se non trattato tempestivamente ma come fare?
In questo articolo indichiamo alcuni dei modi più rapidi ed efficaci per intervenire immediatamente in caso di colpo di sole o insolazione in attesa dei soccorsi.
Colpo di sole, sintomi e azioni immediate da conoscere
Prima di iniziare a parlare delle cure immediate, è importante conoscere i sintomi dell’insolazione da riconoscere per capire se qualcuno ha preso un colpo di sole e agire immediatamente per evitare il peggio. In caso la persona interessata stia molto male e presenti sintomi di confusione e febbre, chiamare i soccorsi per essere certi di prestare la massima cura.

Tra i segnali fisici più evidenti dovuti a un’eccessiva esposizione al sole e al caldo, ci sono:
- mal di testa intenso,
- nausea, vertigini,
- debolezza,
- febbre,
- confusione mentale,
- crampi muscolari
- aumento della frequenza cardiaca.
Se noti che qualcuno presenta uno o più di questi sintomi dopo essersi esposto a lungo sotto il sole, è fondamentale agire immediatamente nei seguenti modi:
- Il primo passo da compiere è allontanarsi dal sole. Porta la persona in un ambiente fresco e ombreggiato per minimizzare il rischio di ulteriori danni causati dal calore. Questo può essere un edificio climatizzato, una stanza con aria condizionata o semplicemente all’ombra di un albero.
- Dopo aver spostato la persona in un luogo fresco, aiutala a riposare. Il riposo è essenziale per consentire al corpo di recuperare e ridurre lo stress termico. È importante incoraggiare la persona a bere liquidi freschi, preferibilmente acqua, per compensare la perdita di liquidi corporei attraverso la sudorazione e prevenire la disidratazione.
- Mentre si trova in un ambiente fresco, aiuta la persona a raffreddare il corpo. Puoi farlo applicando impacchi di ghiaccio o fasce fredde sulla testa, sul collo, sulle ascelle e sull’inguine. Queste sono le zone in cui i vasi sanguigni sono più vicini alla superficie della pelle e contribuiranno a ridurre la temperatura corporea.
- Raccomanda alla persona di indossare vestiti leggeri e traspiranti per favorire la ventilazione e consentire l’evaporazione del sudore. Evitare tessuti sintetici che possono trattenere il calore e optare per vestiti di cotone o lino.
- Se disponibili, accendi ventilatori o aria condizionata per creare un’aria fresca e circolante. Questo aiuterà a ridurre la temperatura ambiente e fornire sollievo alla persona colpita. In mancanza di questi fare aria con un giornale o altro.
- Evita di somministrare bevande alcoliche o con caffeina alla persona colpita, poiché possono aumentare la disidratazione. Invece, incoraggia l’assunzione di acqua o bevande elettrolitiche per ripristinare l’equilibrio idrico nel corpo.