Colpo di calore, la prevenzione inizia a tavola: cibi e bevande da consumare in estate

Colpo di calore: prevenirlo a tavola
Come prevenire il colpo di calore con le buone abitudini a tavola – tantasalute.it

Per scongiurare il rischio di colpo di calore in estate, bisogna mangiare e bere in un certo modo. Ecco come.

Le altissime temperature di questa estate possono risultare pericolose soprattutto per anziani e bambini che possono correre un rischio maggiore di prendere un colpo di calore.

La prevenzione e la consapevolezza possono fare molto, soprattutto a tavola. Ecco i cibi e le bevande da consumare in estate per prevenire il colpo di calore.

I migliori consigli per prevenire il colpo di calore in estate

Le temperature estive molto elevate sono le responsabili degli aumenti dei casi di colpo di calore. Questo può avvenire dopo essere stati molto tempo esposti al caldo e si verifica con l’innalzamento della temperatura corporea al di sopra dei 40°C e con sintomi come vertigini, nausea, vomito, mal di testa, mal di stomaco, debolezza, confusione, sonnolenza, convulsioni e, nei casi più gravi, perdita di coscienza.

Colpo di calore: i migliori consigli per prevenirlo
I migliori consigli per prevenire il colpo di calore – tantasalute.it

Ecco che diventa importante conoscere delle semplici regole per prevenire il colpo di calore e altri malesseri estivi. Queste si concentrano prettamente sulla cura della propria alimentazione e della propria idratazione, soprattutto nel caso di soggetti anziani e bambini. Non serve stravolgere la propria alimentazione ma solo consumare cibi leggeri, freschi ed idratanti e bere la giusta quantità di acqua giornaliera. In particolare bisogna: 

  • diminuire l’apporto calorico di almeno 200-300 calorie rispetto al resto dell’anno, riducendo le porzioni e i grassi
  • mangiare cibi leggeri piuttosto che fritti e condimenti elaborati, e preferire il pesce alla carne rossa
  • consumare molti yogurt che aiutano a migliorare le difese immunitarie, dato che in estate, a causa dell’estremo caldo, molti cibi potrebbero essere contaminati da agenti estranei
  • bere almeno 2 litri di acqua al giorno, evitando le bibite gassate e zuccherate e limitando il numero di caffè o i superalcolici 
  • arricchire la dieta con verdure (cetrioli, sedano radicchio, pomodori) e frutta (albicocche, uva, pesche, prugne) che contengono molta acqua
  • non sostituire il pasto con un gelato (farlo giusto ogni tanto) perché è un alimento molto ricco di carboidrati e grassi invece che di vitamine
  • consumare cibi conditi con poco sale e preferire quello iodato

Contro la calura estiva bisogna preferire cibi nutrienti e rinfrescanti. Alcuni esempi sono:

  • Zucchine
  • Cetrioli
  • Menta 
  • Melone
  • Pesca
  • Anguria
  • Pollo
  • Palombo
  • Pesce spada
  • Sogliola

Questi alimenti sono ricche fonti di minerali e vitamine, sono poveri di grassi e molto digeribili. Hanno poi proprietà antiossidanti e disintossicanti. Per questo possono essere introdotti facilmente nell’alimentazione quotidiana di tutti per prevenire il colpo di calore e altri disturbi che possono essere più frequenti con le temperature molto alte.