Il colpo della strega è un mal di schiena molto forte con l’impossibilità di compiere movimenti: si può però migliorare con alcuni trucchi.
Un dolore lancinante, molto forte e improvviso che talvolta sembra precipitare. Il colpo della strega è tanto antipatico quanto però innocuo.
Non si tratta di una patologia ma di un blocco momentaneo dovuto a un’infiammazione causata da una postura errata prolungata, un peso eccessivo o un esercizio fatto male.
Il colpo della strega: cos’è e come risolvere rapidamente
Solitamente il colpo della strega si risolve da solo nel giro di una settimana. Tuttavia, talvolta risulta impossibile compiere i movimenti e quindi andare a lavoro o gestire la casa, per questo ci sono dei trucchi da attuare per migliorare la situazione.

Il nome come lascia intendere la sua definizione è lancinante e improvviso, come se qualcuno avesse colpito la schiena con una scopa, propriamente si tratta di una sindrome acuta della colonna vertebrale lombare. Il disturbo, se grave e intenso, può durare settimane, non resta quindi che rivolgersi al medico curante per tutti gli approcci farmacologici del caso e le terapie adeguate.
Un esercizio molto valido che allevia il dolore consiste nello stare sdraiati sulla schiena, appoggiare le gambe sulla sedia ad angolo di 90 gradi, mantenere questa posizione per mezz’ora, se si riesce, o almeno per 20 minuti. Se disponibile usare una palla al di sotto delle gambe, rilasciando la muscolatura. Questo migliora la circolazione e consente anche di migliorare la posizione.
Un rimedio casalingo sempre valido è il calore, da applicare sulla zona dolorante. Si può fare la borsa d’acqua calda o comprare proprio le fasce riscaldanti. Anche le passeggiate aiutano, basta solo camminare lentamente e poco ogni giorno per migliorare i muscoli. L’arnica è un potente antinfiammatorio, bisogna fare degli impacchi da applicare direttamente sulla zona, molto validi anche unguenti come l’artiglio del diavolo in grado di lenire il dolore.
La cosa da non fare è ovviamente ruotare la schiena, flettersi in avanti, sollevare oggetti ma nemmeno stare fermi del tutto. I movimenti infatti aiutano il muscolo a distendersi ed essere più elastico. Nella sintomatologia oltre al dolore forte ci possono essere anche formicolio, senso di pressione e impossibilità ad effettuare il movimento. In pochi giorni la situazione tornerà ad essere nuovamente stabile e piano piano la persona sarà in grado sempre più di fare maggiori movimenti. I problemi alla schiena devono però essere curati perché il rischio è che diventino cronici.