Colpo della strega: cos'è, rimedi, durata e cura

Il colpo della strega è un episodio doloroso acuto che interessa la parte bassa della schiena

colpo della strega cos e rimedi durata cura

colpo della strega cos e rimedi durata curaIl colpo della strega è un episodio che può essere fatto rientrare nella lombalgia. Si manifesta come un dolore improvviso e acuto, che interessa la parte bassa della schiena. Si avverte una sensazione di compressione lungo la muscolatura lombare e non si riesce ad abbandonare la propria posizione a causa di un senso di rigidità che permane. Al limite, con un certo sforzo, ci si riesce a sdraiare restando immobili. La durata del problema consiste in genere in 2 o 3 giorni. Farmaci, omeopatia ed esercizi adeguati si configurano come i rimedi più adatti per la cura.

La durata

Quando il problema non è determinato da cause gravi, come, ad esempio, un’ernia al disco, si risolve nel giro di due o tre giorni. Se il tutto dovesse durare di più, è bene rivolgersi ad un consulto medico, per riuscire a comprendere che cosa c’è dietro alla lombosciatalgia.
Se dopo l’episodio acuto ci si riesce a sdraiare, i muscoli contratti a poco a poco cominciano a distendersi e dopo qualche ora è possibile riprendere a mettere in atto alcuni movimenti, seppure con delle limitazioni. E’ da ricordare comunque l’importanza del riposo: non è affatto consigliabile effettuare movimenti bruschi per riprendersi dall’immobilità, perché si potrebbe incorrere in lesioni muscolari o osteoarticolari.

I rimedi e la cura

Fra i rimedi per il colpo della strega è opportuno avvalersi di un giusto riposo. Quest’ultimo tuttavia dovrebbe essere limitato alle 10 ore che seguono all’episodio doloroso. In seguito è meglio cominciare a riprendere gradualmente a camminare. L’applicazione del ghiaccio può essere utile per alleviare il dolore, mentre gli impacchi caldi servono a rilassare i muscoli. Anche i massaggi e l’agopuntura possono aiutare.
Se il dolore è davvero difficile da sopportare, allora si possono utilizzare gli analgesici e gli antinfiammatori non steroidei, il tutto sotto prescrizione medica. Da non dimenticare i rimedi naturali. In questi casi possono rivelarsi opportuni il salice bianco, che ha proprietà analgesiche e antipiretiche, il ribes nigrum dagli effetti antinfiammatori, l’arnica montana, l’argilla verde e l’artiglio del diavolo. Fra i rimedi omeopatici possiamo fare riferimento alla Nux vomica, al Rhus toxicodendron, al Sulfur e alla Berberis vulgaris.
Ci sono anche alcuni esercizi per il colpo della strega. Da seduti si deve mantenere la schiena dritta e le gambe vanno divaricate. Ci si deve allungare in avanti, cercando di piegarsi per quanto è possibile.
Un altro è da fare in ginocchio, appoggiando le mani a terra: si devono alzare la gamba e il braccio opposti, facendo restare il capo e la schiena paralleli al pavimento. Molto utile è anche il restare sdraiati a terra con le braccia parallele al corpo: si piegano le ginocchia poggiando i talloni e si raccolgono le gambe al petto.