Sindrome del colon irritabile: sintomi, dieta, rimedi naturali e cure

La sindrome del colon irritabile è un insieme di disturbi intestinali cronici, in particolar modo del colon, che si manifestano soprattutto con sintomi come diarrea, crampi addominali e stitichezza. Le cure per alleviare i disturbi derivati dal colon irritabile sono diversi e vanno dall'uso di rimedi naturali in casi lievi, all'assunzione di farmaci in quelli più gravi. Anche la dieta svolge un ruolo principale. Vediamo come.

Abdomen

Quali sono i sintomi, la dieta, i rimedi naturali e le cure per la sindrome del colon irritabile? Il colon irritabile si caratterizza per la presenza di disturbi addominali che interessano in modo particolare il colon, la parte finale dell’intestino, e mettono in serio rischio la regolarità delle più importanti funzioni intestinali. Non è possibile rintracciare una sola causa per questa sindrome, infatti la ricerca scientifica ha accertato che il problema viene determinato da un insieme di errate abitudini di vita e di stressanti condizioni psicologiche. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Cos’è la sindrome del colon irritabile

Nota anche come colon irritabile o colite spastica, la sindrome del colon irritabile non identifica un disturbo infiammatorio. Infatti, mentre nelle cosiddette malattie infiammatorie intestinali, come ad esempio il morbo di Crohn, c’è un’alterazione dell’anatomia intestinale, nel colon irritabile l’aspetto dell’intestino è regolare.
Attualmente le cause di tale disturbo non sono ancora state chiarite definitivamente. Secondo numerosi esperti, all’origine della problematica ci sarebbe una comunicazione anomala tra encefalo, fibre nervose, che innervano l’intestino, e i muscoli intestinali. Inoltre, per l’assenza di test diagnostici specifici, formulare una precisa diagnosi di sindrome del colon irritabile non è ancora semplice.
Secondo le statistiche, la sindrome del colon irritabile interessa il 15-20% della popolazione generale, con due casi nuovi all’anno ogni 100 persone. A soffrire maggiormente di sindrome del colon irritabile sono le donne, con un’incidenza nettamente maggiore rispetto agli uomini. Inoltre, è un disturbo che colpisce solitamente tra i 20 e i 30 anni.

Sintomi più frequenti

La sindrome del colon irritabile è caratterizzata dal manifestarsi di sintomi ben precisi, distinti e riconoscibili. Si tratta di manifestazioni sintomatiche che possono essere presenti contemporaneamente, oppure possono presentarsi a periodi, in modo alternato. A volte, i disturbi possono essere del tutto assenti per diverso tempo.
In ogni caso, è da sottolineare che l’intensità e la frequenza dei sintomi possono essere piuttosto varie in base ai soggetti. Alcuni soffrono esclusivamente di dolore e crampi addominali; altri lamentano tutti i sintomi tipici; altri ancora riportano dolore, crampi, meteorismo e l’alternanza diarrea-costipazione. Tuttavia, possono essere molteplici i sintomi associati alla sindrome del colon irritabile. Ecco i principali:

  • Dolori e crampi addominali
  • Sensazione di gonfiore allo stomaco
  • Meteorismo
  • Diarrea
  • Stitichezza
  • Presenza di muco nelle feci
  • Sensazione di incompleto svuotamento intestinale, dopo la defecazione
  • Urgenza all’evacuazione dopo i pasti

Oltre ai sintomi sopraccitati, più di rado, la sindrome del colon irritabile può provocare anche:

  • Aumento anomalo del numero delle evacuazioni giornaliere
  • Feci dalla consistenza insolita
  • Letargia
  • Malessere generalizzato
  • Mal di schiena
  • Indigestione
  • Problemi urinari, come nicturia, bisogno impellente di urinare, tenesmo vescicale
  • Dispareunia, cioè olore durante i rapporti sessuali
  • Difficoltà a dormire
  • Mal di testa

Colon irritabile e dieta

La dieta da seguire in caso si soffra di sindrome del colon irritabile si basa principalmente sul prestare la massima attenzione a ciò che si consuma. Determinati cibi, infatti, possono peggiorare il problema in modo progressivo.
Un discorso a parte sono le fibre: soprattutto in caso di costipazione, assumere il giusto quantitativo di fibre alimentari giornaliere può essere d’aiuto nell’alleviare i sintomi. Tuttavia, è bene considerare che, a differenza dalla stipsi dovuta a scarsità di fibre e acqua nella dieta, la stitichezza associata a sindrome del colon irritabile non è, nella maggioranza dei casi, direttamente correlata a queste due componenti nutrizionali.
Al contrario, se il sintomo principale è la diarrea, il problema si complica. Pertanto, può essere indispensabile diminuire l’apporto di fibre per qualche tempo, sotto consiglio medico, per vedere cosa succede. Quindi, cosa mangiare in caso di colon irritabile?
Vediamo nel dettaglio quali cibi evitare e quali invece prediligere per limitare sintomi e segni della sindrome del colon irritabile.

Alimenti da preferireAlimenti da evitare
Yogurt magroDolcificanti artificiali
Pasta, fette biscottate, crackers, grissini e pane, meglio se integraliCondimenti grassi
Orzo, farro, kamutLatte e latticini
Carne biancaFrutta con la buccia, pesche, pere, banane e prugne
Pesce azzurroCereali bolliti
Formaggi stagionati con ridotto contenuto di lattosioAlcolici
Legumi passatiBevande a base di caffeina e teina
Inoltre, è importante mangiare sempre a orari regolari, evitando le abbuffate ad ogni pasto. Meglio suddividere la dieta in 5-6 pasti giornalieri. Gli alimenti andranno preparati secondo metodi di cottura più sani e leggeri, come al vapore, ai ferri, alla griglia, alla piastra e al forno. Sarà poi necessario curare l’idratazione, bevendo almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno.

Rimedi naturali

Come abbiamo visto, per dare sollievo ai sintomi della sindrome del colon irritabile, la prima cura deriva da un’alimentazione più controllata. Inoltre, risulta fondamentale cambiare o rivedere il proprio stile di vita, specialmente abolendo la sedentarietà e praticando dell’attività fisica giornaliera, e riducendo i fattori di stress.
Tra i rimedi naturali utili per contrastare il colon irritabile ci sono diverse discipline alternative alla medicina tradizionale, come ad esempio:

In caso di stitichezza, può essere utile l’uso di alcune piante per tener sotto controllo il sintomo, attraverso la preparazione di decotti, tisane e infusi caldi. Tra le erbe maggiormente efficaci, quelle maggiormente consigliate sono:

Se il sintomo predominante è, invece, la diarrea, saranno allora più indicate:

  • potentilla
  • mirtillo
  • noce

Se è presente il meteorismo, sarà necessario assumere erbe che siano in grado di contrastare la formazione dei gas intestinali. Le principali sono:

  • finocchio
  • angelica

Anche l’omeopatia può risultare efficace nel combattere la sindrome del colon irritabile. In questo caso, sarà importante ricorrere ad uno specialista esperto nelle diverse preparazioni omeopatiche. In generale, le più comuni terapie contro il problema intestinale sono:

  • Mercurius corrosivus, per diarrea associata a muco e dolori addominali intensi
  • Carbo vegetabilis, nel caso di gonfiore vegetale e meteorismo
  • Lycopodium, per meteorismo e stipsi
  • Argentum nitricum, per eliminare ansia e stress

Farmaci

Data la molteplicità di fattori eziologici, i farmaci utili per la sindrome del colon irritabile sono mirati essenzialmente alla cura dei sintomi. Se si pensa di soffrire di un qualche disturbo intestinale, è importante rivolgersi immediatamente ad uno specialista.
A seconda della gravità del problema, dell’anamnesi del paziente e di altri fattori, il medico potrà prescrivere dei farmaci specifici, tra cui:

  • Anticolinergici-antispastici, per ridurre la secrezione gastrica e la motilità intestinale
  • Antidepressivi triciclici, per l’azione antidepressiva ed analgesica che esercitano sull’umore
  • Antibiotici, quando la causa responsabile dell’intestino irritabile è imputabile ad un’infezione