Colliri naturali quali sono e come funzionano: così aiuti i tuoi occhi

Colliri naturali quali sono
I colliri naturali servono per riportare gli occhi in salute – tantasalute.it

In estate gli occhi sono sottoposti a diversi agenti che possono irritarli: sole, salsedine, sabbia. Ecco i colliri naturali per proteggerli.

In estate quando si sta al mare, gli occhi possono irritarsi a causa di sole, salsedine, sabbia, o acqua del mare. Il tutto viene aggravato usando smartphone, computer, tablet. Le due cose sono sconnesse ma in realtà la salute degli occhi coinvolge diversi aspetti. Anche indossare le lenti a contatto ha un peso non indifferente sugli occhi. 

Per questo è importante proteggere gli occhi, preferendo colliri naturali e che magari si possono preparare anche in casa, senza effetti collaterali. Questi possono essere efficaci e meno aggressivi dei colliri che si trovano in farmacia. Qualora il problema agli occhi non dovesse risolversi, il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio oculista per indagare la problematica e prescrivere la cura migliore.

Colliri naturali per aiutare gli occhi: quali sono e come funzionano

I colliri naturali sono a base di fiori e aiutano a risolvere problematiche come infiammazioni e arrossamenti. Si possono trovare in commercio già pronti oppure preparare facilmente in casa procurandosi il necessario. Per ogni esigenza, in base al problema che ha causato l’irritazione (sole, sabbia, salsedine oppure esposizione alle luci blu degli apparecchi elettronici), c’è un collirio naturale specifico. 

Colliri naturali: fiori d'Eufrasia e Camomilla
I fiori d’Eufrasia e la Camomilla sono perfetti per ottenere dei colliri naturali – tantasalute.it

I fiori dell’Eufrasia e le foglioline apicali sono ricchi di flavonoidi e tannini che svolgono un’azione decongestionante delle zone oculari. Questi fiori vanno usati quando ci sono arrossamenti di natura allergica, congiuntivite, esposizione al sole o ad intense fonti di calore. Calmano l’infiammazione della mucosa interna e delle palpebre. I fiori dell’Eufrasia vanno bene anche in caso di orzaiolo perché i tannini che contengono, disinfettano e astringono i tessuti. 

Per ottenere il collirio naturale a base di fiori dell’Eufrasia in casa, preparare un infuso a base di questa pianta e lasciarlo raffreddare. Filtrare e applicare sugli occhi facendo penetrare qualche goccia. È bene usare sempre delle garze sterili da gettare di volta in volta per garantire la corretta igiene degli occhi. Se invece gli occhi sono stanchi per via dell’uso di apparecchi elettronici o dopo una giornata di studio, la Camomilla è il miglior rimedio poiché contiene i capolini ricchi di flavonoidi, cumarine ed azuleni dalle proprietà lenitive e decongestionanti.

È perfetta per occhi gonfi, stanchi, arrossati, e svolge un’azione addolcente e calmante sia sulle zone perioculari e oculari sia sulle mucose dell’occhio. Si può preparare un infuso di camomilla, lasciarlo raffreddare e applicarlo con delle garze sterili sugli occhi, cercando di far penetrare qualche goccia nella congiuntiva. Gli occhi risulteranno subito meno gonfi e arrossati. 

Altri rimedi naturali che si possono preparare in casa per aiutare gli occhi

Se gli occhi appaiono asciutti, ci sono occhiaie e la pelle appare stanca e asfittica, l’acqua di Fiordaliso è quello che occorre dato che questo fiore è ricco di flavonoidi, antociani e pectine, in grado di trattenere importanti quantità d’acqua, e quindi idratare in profondità i tessuti e le mucose dell’occhio. 

Colliri naturali: il Fiordaliso e l'Altea
Il Fiordaliso e l’Altea sono altri fiori con cui preparare dei colliri naturali – tantasalute.it

Quando l’occhio è affaticato anche per condizioni climatiche difficili e appare secco, si può realizzare il collirio mediante l’infusione dei fiori. Poi va filtrato e fatto raffreddare. Imbevere del cotone in questo infuso e applicarlo sugli occhi. Infine, un ultimo fiore è l’Altea che fa parte della famiglia delle Malvacee, ed è ricca di mucillaggini, dal potente effetto emolliente. Da usare quando gli occhi sono disidratati e secchi sia all’interno che esternamente e si accusano arrossamento e prurito.

Il decotto di Altea umetta la parte oculare esterna ed interna poiché forma un leggero film che rinfrescherà e idraterà. È possibile poi rimuovere il collirio naturale di Altea con l’Acqua di Fiordaliso: questi due rimedi insieme daranno agli occhi un aspetto idratato. Con i rimedi naturali che si possono preparare in casa, gli occhi appariranno subito meno stanchi, meno arrossati e meno irritati.