Arriva un nuovo farmaco per trattare la colite ulcerosa

L'UE ha autorizzato l'impiego di un nuovo farmaco per trattare la colite ulcerosa: è utile per chi non ha avuto effetti con le terapie convenzionali.

Colite ulcerosa
Foto Freepik | benzoix

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria dell’intestino che riduce notevolmente la qualità della vita di chi ne è affetto, fino a diventare talvolta addirittura invalidante. Le terapie convenzionali non sono sempre efficaci nel tenere sotto controllo i sintomi di questa patologia. Ora dalla Commissione europea arriva il via libera per un nuovo farmaco, che può trattare proprio i casi più difficili.

Colite ulcerosa, il nuovo farmaco

L’ozanimod è una nuova molecola già in passato approvata per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, e che ora può venir applicata anche ai casi più severi di colite ulcerosa. Si tratta di un modulatore orale del recettore della sfingosina 1-fosfato, il primo ad essere impiegato per questa malattia infiammatoria cronica. I medici hanno dunque una nuova opportunità da offrire ai pazienti che non hanno risposto adeguatamente alle terapie convenzionali.

Il farmaco prevede l’assunzione quotidiana di una pasticca che può aiutare a tenere sotto controllo alcuni sintomi della colite ulcerosa. Secondo quanto dichiarato dalla società produttrice, la Bristol Myers Squibb, l’ozanimod ha un profilo di efficacia e di sicurezza dimostrato. Il suo meccanismo d’azione è inoltre diverso da quello presentato dalle altre terapie attualmente disponibili. L’approvazione da parte della Commissione europea è arrivata a seguito dei risultati dello studio di fase 3 True North.

I ricercatori hanno trattato numerosi pazienti affetti da colite ulcerosa da grado moderato a severo. Nella maggior parte di loro si è evidenziata una diminuzione del sanguinamento nel retto e della frequenza delle evacuazioni, miglioramenti che i malati hanno potuto constatare già a partire dalla seconda settimana di terapia. Il meccanismo secondo cui l’ozanimod esplica i suoi effetti non è ancora completamente noto, ma gli scienziati hanno dimostrato una riduzione della migrazione dei linfociti nell’intestino.

Cos’è la colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una delle malattie infiammatorie dell’intestino – come il morbo di Crohn – le cui cause sono ancora perlopiù sconosciute. Provoca sintomi più o meno gravi a seconda della sede dell’infiammazione, ma generalmente si presenta con sanguinamento e tenesmo, ovvero sensazione urgente di defecare. Spesso compaiono anche diarrea, dolori addominali, perdita di peso e affaticamento. Secondo alcune stime, in Europa ne soffrono oltre 3 milioni di persone. Ora molte di loro hanno una possibilità in più per trattare la malattia.