Colesterolo in menopausa: rimedi naturali e dieta per controllarlo

Il colesterolo alto in menopausa è causato dal brusco calo di estrogeni durante questo periodo. Per evitare che il colesterolo raggiunga livelli troppo alti e prevenire malattie cardiovascolari, possiamo fare affidamento su alcuni efficaci rimedi naturali ed una dieta sana ed equilibrata per controllarlo.

colesterolo alto menopausa

Colesterolo in menopausa: quali sono i rimedi naturali e la dieta giusta per controllarlo? La menopausa, a causa del calo dei livelli di estrogeni, porta con sé diversi disturbi come le vampate di calore, gli scompensi ormonali, l’aumento del livello del colesterolo cattivo e la diminuzione di quello buono. Questo improvviso aumento del colesterolo LDL (cattivo) può incrementare il rischio di malattie cardiovascolari, ma come si può ridurre? Scopriamo come limitare il colesterolo alto in menopausa con i rimedi naturali ed una dieta equilibrata.

Colesterolo alto e menopausa

Qual è la causa del colesterolo alto in menopausa? Gli estrogeni, ormoni presenti nel corpo della donna, contribuiscono a mantenere un buon rapporto tra il livello di colesterolo HDL e LDL. Con l’arrivo della menopausa e l’invecchiamento, la produzione di estrogeni cala bruscamente e questo processo provoca un drastico innalzamento del colesterolo cattivo, che andrà a depositarsi nei vasi sanguigni causando la formazione di placche arteriosclerotiche e diversi problemi a tutto l’apparato cardiocircolatorio. Ma cosa fare per combattere il colesterolo alto in menopausa?

Trattamento del colesterolo alto

L’ipercolesterolemia è dunque una possibile conseguenza della menopausa, che colpisce molte donne una volta raggiunta questa fase così delicata della propria vita. Per fortuna si tratta di una condizione che può essere tenuta sotto controllo con alcuni farmaci (nelle situazioni che lo richiedono), ma anche con rimedi naturali e una buona dieta.

I farmaci

Il medico può ritenere opportuno somministrare particolari farmaci contro il colesterolo alto nelle donne che presentano un elevato rischio cardiovascolare. I medicinali cui si fa ricorso in questo caso sono le statine, che servono a ridurre i livelli di grassi (colesterolo e trigliceridi) nel sangue. A volte può essere opportuno ricorrere invece ad una terapia ormonale sostitutiva, che agisce a livello degli ormoni e blocca quindi sul nascere un’eventuale ipercolesterolemia.

I rimedi naturali

Per tenere a bada il brusco aumento del colesterolo cattivo dopo i 50 anni e durante la menopausa, oltre ai classici farmaci per ridurre il colesterolo possiamo affidarci ad alcuni rimedi naturali efficaci come:

  • Soia e trifoglio rosso: da recenti studi è emerso che le proteine della soia sono in grado di ridurre notevolmente il colesterolo cattivo, mente il trifoglio rosso stimola la produzione del colesterolo buono. Introdurre questi due alimenti nella vostra dieta quotidiana contribuirà a mantenere un buon equilibrio tra LDL e HDL, con la conseguente riduzione del rischio di contrarre malattie cardiovascolari e cardiocircolatorie.
  • Avena integrale: l’avena è un alimento importante per proteggere l’organismo dalle patologie legate al sistema cardiaco, capace di abbassare il livello di colesterolo LDL. Si può consumare preparando del porridge con i fiocchi di avena integrale da consumare a colazione oppure cotta come il riso. L’avena è ottima servita fredda con l’insalata oppure condita con un filo di olio con verdure e legumi.
  • Aglio: l’aglio è un ottimo rimedio contro il colesterolo alto, ma per agire ha bisogno di un po’ di tempo. L’allicina, contenuta nell’aglio, è una sostanza a rilascio lento e contribuisce ad abbassare il colesterolo cattivo e la pressione alta.
  • Estratto di tè verde: il tè verde può ridurre considerevolmente il colesterolo LDL, per godere dei suoi benefici basta assumerne 400mg al giorno, mediante capsule facilmente reperibili in farmacia o in erboristeria. Inoltre l’estratto di tè verde abbassa la pressione sanguigna ed è un ottimo antiage.
  • Estratto di riso rosso fermentato: il riso rosso fermentato aiuta a regolare la pressione sanguigna abbassare il livello di colesterolo cattivo. Si può consumare come pastiglie o capsule.
  • Omega-3: gli acidi grassi Omega-3, conosciuti anche come “grassi buoni”, sono degli ottimi alleati contro il colesterolo cattivo e favoriscono la produzione del colesterolo buono. Gli Omega-3, inoltre, proteggono la salute del sistema cardiovascolare e circolatorio e abbassano il livello di trigliceridi, specialmente in menopausa. Per ottenere dei benefici, bisognerà consumarne almeno 1gr ad ogni pasto. Gli Omega-3 si possono trovare in alimenti come il salmone, l’olio extravergine d’oliva, la frutta da guscio e l’avocado, oppure basterà assume delle pastiglie o l’estratto liquido.

La dieta

Per evitare che il livello di colesterolo LDL aumenti troppo e riportarlo al giusto valore, bisogna cambiare la propria alimentazione e prediligere una dieta sana ed equilibrata, evitando alcuni alimenti e preferirne altri. Ecco la dieta per combattere il colesterolo alto in menopausa:

  • Cereali integrali: avena, orzo, farro e riso
  • Legumi: fave, ceci, piselli e soprattutto soia e lupini
  • Pesce grasso: salmone, merluzzo, tonno, sgombro, aringhe e sardine
  • Carne bianca e rossa: pollo, tacchino, coniglio, manzo e vitello privati del grasso
  • Yogurt scremato o parzialmente scremato privo di zuccheri raffinati
  • Formaggi freschi ipolipidici e Grana Padano o Parmigiano Reggiano
  • Olii vegetali: olio extravergine d’oliva, olio di riso, olio monoseme (soia, arachidi, mais, girasole)
  • Aumentare il consumo di verdura cotta e cruda e diminuire il consumo di frutta
  • Carni grasse e insaccati: salsicce, salamelle, salami, carne di maiale, anatra e selvaggina
  • Interiora: fegato, reni, polmoni, cuore, cervello
  • Condimenti animali: strutto, lardo
  • Latticini non scremati: latte intero, panna, burro, yogurt intero, etc.
  • Alimenti confezionati ed elaborati
  • Bevande alcoliche
  • Cibo spazzatura: patatine, gelati confezionati, merendine confezionate, biscotti industriali, bevande gassate e zuccherate, etc.

Consigli

Per abbassare il livello di colesterolo cattivo durante la menopausa, è sì importante seguire una dieta sana ed equilibrata, ma è anche fondamentale assumere uno stile di vita sano e corretto. Ecco alcuni consigli su come cambiare il proprio stile di vita:

  • Ridurre il grasso corporeo: per abbassare il colesterolo LDL è necessario perdere peso senza ridurre la massa muscolare, seguendo una dieta prescritta da un dietologo nutrizionista abbinata ad una giusta quantità di attività fisica.
  • Ridurre o eliminare il consumo di alcol e di tabacco
  • Praticare un’attività fisica leggera per almeno 30 minuti al giorno: prediligere lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta
  • Smettere di consumare cibo spazzatura
  • Sostituire i comfort come ascensore e auto e preferire il movimento fisico
  • Assicurarsi un buon riposo notturno e abbandonare lo stress quotidiano