Colesterolo: cos’è, diagnosi, come abbassarlo e i consigli utili per tenerlo sotto controllo

Il colesterolo può diventare una minaccia quando i livelli nel sangue sono troppo alti – tantasalute.it

Il colesterolo è essenziale per il nostro organismo. Tuttavia, può diventare una minaccia quando i livelli nel sangue sono troppo alti. Ecco perché è importante mantenere uno stile di vita sano e una dieta equilibrata.

l colesterolo, nonostante sia spesso visto come un nemico per la salute, è in realtà una componente vitale del nostro corpo. Questo lipide è fondamentale per la struttura e la funzionalità delle membrane cellulari. Inoltre, è coinvolto nella produzione di ormoni steroidei, acidi biliari e vitamina D.

Tuttavia, quando i livelli di colesterolo nel sangue sono troppo alti, può diventare un problema. L’accumulo di questa sostanza può occludere le arterie, causando il restringimento o l’interruzione del flusso sanguigno. Questo può a sua volta portare a gravi patologie, tra cui malattie cardiache e ictus. È quindi fondamentale porre grande attenzione a questa condizione per preservare la salute del cuore e prevenire rischi potenzialmente letali.

Colesterolo: una minaccia da non sottovalutare

È importante notare che ci sono due tipi principali di colesterolo: il colesterolo LDL (low-density lipoprotein), spesso chiamato “colesterolo cattivo“, e il colesterolo HDL (high-density lipoprotein), o “colesterolo buono“. Il colesterolo LDL è quello che può accumularsi nelle arterie e causare problemi, mentre il colesterolo HDL aiuta a rimuovere il colesterolo LDL dal sistema, riducendo così il rischio di malattie cardiache. La diagnosi del colesterolo alto si basa generalmente su esami del sangue chiamati “lipidogramma” o “profilo lipidico”.

rischi colesterolo
Ecco quali sono i rischi del colesterolo alto da non sottovalutare – tantasalute.it

Le cause dell’innalzamento dei livelli di colesterolo possono essere molteplici, tra cui uno stile di vita sregolato, una cattiva alimentazione, il sovrappeso e l’obesità, l’abitudine al fumo e la mancanza di attività fisica. I sintomi, invece, possono variare, ma spesso includono stanchezza, vertigini, intorpidimento o crampi agli arti a causa della presenza di placche aterosclerotiche.

Altri segnali possono includere confusione mentale e cefalea provocate da un ridotto flusso di sangue alle cellule del cervello, non correttamente rifornite di ossigeno; ma anche dolore toracico, con forte senso di oppressione o costrizione. Inoltre, è importante sottolineare che l’ipercolesterolemia spesso non presenta sintomi evidenti fino a quando non causa problemi gravi come malattie cardiache.

Per mantenere il colesterolo sotto controllo, è fondamentale adottare un approccio combinato che includa uno stile di vita equilibrato, attività fisica regolare e, se necessario, l’utilizzo di farmaci. Pertanto, dimentica il fumo e scegli una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, carni magre e pesce. Infine, se queste misure non sono sufficienti, il suggerimento è quello di consultare uno specialista del settore.

Cerca su Google