Scegliere la giusta alimentazione può aiutare a controllare il valore del colesterolo. Ecco cosa bisogna acquistare quando si fa la spesa.
Il colesterolo è una sostanza cerosa che si trova in tutte le cellule del corpo umano, fondamentale per la produzione di alcune sostanze importanti come gli ormoni sessuali, la vitamina D e gli acidi biliari che aiutano nella digestione dei grassi.
Nonostante la sua forte utilità, però, è importante sottolineare che un alto livello di colesterolo nel sangue può essere pericoloso per la salute. Quando raggiunge dei numeri piuttosto eccessivi, infatti, questo può depositarsi sulle pareti delle arterie, essendo così capaci di restringere o bloccare il flusso sanguigno ed aumentando persino il rischio di malattie cardiovascolari, come l’infarto del miocardio e l’ictus.
Da qui, quindi, si capisce chiaramente per quale motivo è importante tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e adottare uno stile di vita sano che includa una dieta equilibrata e esercizio fisico regolare. Esiste, però, un trucchetto che aiuta in questa missione? A quanto pare, sembrerebbe di sì!
Gli alimenti giusti per il controllo del colesterolo
La concentrazione massima del colesterolo è necessario che rimanga sempre sotto i 200 mg ogni decilitro di sangue. Se i valori non sfiorano di molto il limite massimo è possibile farsi aiutare dall’alimentazione. Ecco, ma quali sono i cibi da scegliere per tenere il colesterolo sotto controllo?

- Il pesce, in particolare, viene consigliato per la sua concentrazione di omega 3;
- Allo stesso modo la frutta secca a guscio, tra cui le noci che diminuiscono il colesterolo LDL nel sangue;
- Abbiamo poi i pomodori che sono ricchi di licopene utile alla regolarizzazione dei valori di colesterolo e di trigliceridi;
- Tra le bevande abbiamo il tè verde che presenta molte proprietà benefiche per il cuore e tutto l’apparato cardiocircolatorio. I benefici sono date dalle foglie che possono regolare i valori di pressione sanguigna e ridurre la concentrazione di LDL nel sangue;
- L’olio extravergine di oliva è un condimento sano da preferire, soprattutto a crudo, poiché è ricco di acidi grassi mono e poli-insaturi che aiutano a contrastare l’aumento di colesterolo;
- I cereali integrali come avena, riso, farro e orzo, insieme alle patate, sono ricchi di fibre che aiutano l’intestino a contrastare l’eccessivo assorbimento di colesterolo. In particolare, nelle bucce di patata si trova un’alta concentrazione di queste fibre che aumentano il senso di sazietà e regolano anch’esse l’assorbimento;
- Il consumo di cipolla cruda, invece, può aiutare a regolare i livelli di colesterolo LDL nel sangue grazie alla sua azione antiossidante e antinfiammatoria che influisce sull’assorbimento del colesterolo.
Proprio come con le rughe, anche in questi casi è possibile controllare i livelli di colesterolo nel sangue e prevenire gravi patologie con piccoli accorgimenti alimentari.