Il colesterolo cattivo è un problema potenzialmente pericoloso che affligge tante persone. Con l’alimentazione giusta si può combatterlo.
Seguire un’alimentazione sana è importante per scongiurare rischi per la salute come patologie cardiache, neurologiche, diabete, tumori e così via. Uno dei problemi principali del nostro tempo è il colesterolo cattivo, che può causare patologie cardiovascolari, anche molto gravi.
Tutti ne hanno sentito parlare di questa patologia, ma forse in pochissimi immaginano che con l’alimentazione giusta è possibile ridurlo e combatterlo. D’altra parte, si sa, ‘mens sana in corpore sano’, no? Allora scopriamo quali sono gli alimenti che non devono mai mancare per ‘combattere’ il colesterolo cattivo.
Gli alimenti potenti contro il colesterolo cattivo
Per ridurre il colesterolo cattivo, bisogna dapprima ridurre il consumo di zucchero che aumenta i trigliceridi e il colesterolo nel sangue. Occorre, poi, consumare con moderazione anche i formaggi, gli alimenti precotti, gli insaccati, i carboidrati e i cosiddetti alimenti light. Ed, infine, bisogna introdurre alcuni ‘particolari’ alimenti. Si tratta di cibi molto versatili, che possono quindi essere introdotti senza problemi nella propria alimentazione quotidiana.

Ecco quali sono:
- Aglio, uno o due spicchi riducono dell’8-10% il rischio di colesterolo cattivo. Inoltre riduce la pressione, il rischio di infarto e trombosi.
- Prosciutto crudo, oltre ad essere ottimo all’interno di un panino, si è visto che riduce i livelli di colesterolo cattivo
- Pomodoro, previene l’ossidazione del colesterolo grazie alla presenza del lipolene, un antiossidante
- Salmone, ricco di Omega 3, aumenta il colesterolo buono (HDL) nel sangue
- Tè verde, berne una tazza al giorno aiuta a ridurre i livelli di colesterolo grazie alla presenza dei polifenoli
- Carciofi, versatili e gustosi, aiutano a prevenire l’arteriosclerosi
- Semi di lino macinati senza ammollo, possono essere aggiunti in tantissime ricette e riducono l’LDL dal 9 al 18%
- Soia, ricca di fibre, riduce colesterolo e glicemia
- Avena, sotto forma di fiochi o crusca, aiuta contro il colesterolo alto, ma anche a migliorare la digestione e a perdere peso
- Semi di chia, versatili e proteici, sono ricchi di omega 3 che fanno bene al cuore
- Mela, aiuta a ridurre l’assorbimento dei grassi e quindi controlla il colesterolo
- Uva, ricca di polifenoli che aiutano ad aumentare i livelli di colesterolo buono
- Melanzane, cotte, con la pelle e i semi, riducono il colesterolo cattivo in eccesso e prevengono l’ossidazione di questo
- Frutta secca, come le noci, aumentano l’HDL e riducono quello cattivo (consumarne 3-4 al giorno)
- Avocado, un’ottima fonte di grassi sani che aumentano i livelli di colesterolo buono
- Mirtilli, ricchi di antiossidanti, proteggono le arterie e aumentano il colesterolo buono
- Olio d’oliva, contiene acido oleico che regola i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue
- Riso integrale, fonte di magnesio; se questo minerale è carente, c’è il rischio di soffrire di aritmie e trombi
- Carni magre (tacchino, pollo e coniglio) da preferire a quella rossa
- Margarina, sostituto vegetale del burro, che aumenta i livelli di colesterolo buono nel sangue
- Legumi (fagioli e lenticchie) aumentano il colesterolo buono
- Albumi, ricchi di acidi grassi che favoriscono il colesterolo buono
- Vino, esclusivamente un bicchiere al giorno può aiutare la salute del cuore