Ipocolesterolemia: quali sono le cause e i sintomi del colesterolo basso?

Sei curioso di scoprire quali segnali può mandare il tuo corpo quando il colesterolo è troppo basso? Leggi l'approfondimento per conoscere le cause e i sintomi dell'ipocolesterolemia.

colesterolo basso

Il colesterolo basso, rispetto al colesterolo alto, può essere spesso sottovalutato, invece rappresenta un’importante questione di salute da non trascurare.

Il colesterolo HDL, per esempio, deve avere dei livelli medio alti nel sangue per garantirci una buona salute.

Quando i livelli di colesterolo sono troppo bassi, il nostro corpo inizia a manifestare una serie di sintomi che possono essere indicativi di problemi di salute più seri. In questo articolo esploreremo le cause e i sintomi dell’ipocolesterolemia, per comprendere meglio come monitorare la nostra salute cardiovascolare.

Cos’è l’ipocolesterolemia?

colesterolo basso sintomi

I sintomi del colesterolo basso non risultano molto evidenti, a differenza di quanto avviene nei casi di ipercolesterolemia. Di conseguenza, solo delle specifiche analisi del sangue possono indicare questa condizione patologica.

Si tratta di un disturbo metabolico caratterizzato da basse concentrazioni di colesterolo nel sangue. Si parla di ipocolesterolemia quando i livelli di colesterolo nel sangue scendono al di sotto dei 130 mg/dl.

Sintomi del colesterolo basso

Cosa comporta il colesterolo basso?

Avere il colesterolo LDL basso comporta i seguenti sintomi:

  • diarrea;
  • grasso nelle feci;
  • vomito;
  • distensione addominale;
  • disturbi di coordinazione;
  • perdita di equilibrio.

Inoltre l’LDL basso comporta una carenza di vitamine liposolubili A, D, E e K. Questa condizione può produrre effetti negativi sul benessere della vista.

Cause dell’ipocolesterolemia

I livelli di colesterolo bassi possono essere la spia di alcune malattie:

  • l’ipertiroidismo;
  • la celiachia;
  • malattie del fegato;
  • leucemia;
  • altre forme di tumore.

I segnali del colesterolo HDL basso, sono:

  • ppacizzazione corneale;
  • deposito di grasso sotto la pelle;
  • perdita di proteine nelle urine

L’ipocolesterolemia è una conseguenza anche della depressione. Inoltre i valori possono diminuire assumendo alcuni tipi di farmaci, come, per esempio, quelli per abbassare le statine.

Rischi dell’ipocolesterolemia

Valori di colesterolo troppo bassi sono associati a un aumento dei decessi causati da cancro, malattie respiratorie, depressione. Questa è solo un’ipotesi e non si ha ancora una certezza matematica.

Quello che è certo è che valori troppo bassi di colesterolo nel sangue sono una spia che qualcosa non va nella propria salute.

Il colesterolo, infatti, è fondamentale per il benessere dell’organismo, a patto che non sia troppo alto.

Alimenti per curare e prevenire il colesterolo basso

I rimedi contro il colesterolo basso comprendono una rivisitazione dello stile di vita: movimento e alimentazione corretta.

Può essere indicata, dal proprio medico, un’integrazione con inositolo, cioè la vitamina B7, importante per garantire la disintossicazione del fegato.
Molto importante è anche mangiare, prima di ogni pasto, un pezzetto di frutta o di verdura cruda.

Si tratta di un’azione che permette di regolarizzare il metabolismo del colesterolo e si rivela molto efficace soprattutto nei bambini.

Importate integrare la propria dieta con questi alimenti:

  • avena;
  • fagioli;
  • olio di oliva;
  • aglio;
  • cipolle;
  • mandorle;
  • noci;
  • carote;
  • mele;
  • fragole;
  • pesce azzurro;
  • cereali ricchi di fibre solubili.

Anche lo sport aiuta ad alzare il colesterolo buono. Le attività ideali sono:

  • corsa;
  • ciclismo;
  • sci di fondo;
  • ballo;
  • nuoto;
  • pallavolo;
  • camminata a passo svelto.

Abbiamo compreso come anche nel caso del colesterolo ci voglia equilibrio. È vero che il colesterolo alto fa male, ma come abbiamo visto anche averlo troppo basso non è un buon segno.