Il colesterolo alto è un problema molto diffuso. Per combatterlo, molto può fare una giusta alimentazione che prediliga certi alimenti.
Il colesterolo è una sostanza responsabile della formazione delle membrane cellulari e della produzione degli ormoni. Il problema si pone quando il suo valore è alto: questo può contribuire all’insorgenza di malattie cardiache, anche molto pericolose.
Non tutti, però, immaginano che con la giusta alimentazione e uno stile di vita sana è possibile combattere e ridurre il colesterolo alto. Come fare? Da quanto fanno sapere i migliori esperti, sembrerebbe che il tutto sia possibile aggiungendo al proprio regime alimentare una serie di alimenti.
Quali alimenti consumare per combattere il colesterolo alto?
Curare l’alimentazione è fondamentale per combattere e ridurre il colesterolo alto e favorire la salute del cuore. L’alimentazione può fare davvero tanto per la nostra salute. Consumare questi 10 cibi all’interno di una routine alimentare sana e varia, può davvero aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue.

Sono 10 gli alimenti migliori che aiuta a tenere sotto controllo il valore del colesterolo:
- Avena, un cereale ricco di fibre (soprattutto beta-lucano) che, legandosi al colesterolo nell’intestino, aiuta a ridurne l’assorbimento e la circolazione nel sangue. È molto versatile e può essere usato ad esempio a colazione per preparare un ottimo porridge.
- Noci, ricche di omega 3, fibre e antiossidanti che aiutano a ridurre l’LDL e a mantenere elastiche le arterie. Sono lo spuntino perfetto, alternativo ai cibi industriali e spazzatura.
- Legumi, fonti proteiche vegetali, ricche di fibre, che aiutano a controllare il livello di colesterolo nel sangue. I migliori sono fagioli, lenticchie e ceci.
- Olio d’oliva, è una fonte di grassi sani che aumentano il colesterolo HDL (quello buono) e riducono quello cattivo.
- Pesce grasso (salmone, sardine, aringhe), ricche di omega 3. Riducono i trigliceridi evitando i coaguli di sangue.
- Frutta a guscio come mandorle e pistacchi, contengono steroli vegetali che ostacolano l’assorbimento del colesterolo nel tratto intestinale, riducendo così la quantità che entra nel flusso sanguigno. Possono essere gustate a colazione o come spuntino, come alternativa sana ai prodotti industriali e alle merendine.
- Verdure a foglia verde (spinaci, cavoli) che contengono vitamine, minerali e antiossidanti che riducono l’ossidazione cellulare e favoriscono la salute del cuore.
- Soia, una fonte proteica vegetale ricca di isoflavoni che migliorano la salute del cuore.
- Orzo, ricco di fibre solubili che legano il colesterolo nell’intestino, riducendolo. Può essere usato per preparare delle ottime zuppe, soprattutto in inverno.
- Cereali integrali, ricchi di fibre che aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre il colesterolo LDL, cioè quello cattivo.