Colesterolo alto, si combatte a tavola: gli alimenti che aiutano ad abbassare i valori

colesterolo alto dieta
Gli alimenti per il colesterolo alto (tantasalute.it)

Il colesterolo alto è provocato, nella quasi totalità dei casi, da un’alimentazione errata e quindi si può abbassare con degli alimenti specifici.

Così come il diabete, anche il colesterolo è tra le patologie più diffuse. Sostanza indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo, deve rispettare determinati valori per scongiurare il pericolo di patologie cardiovascolari.

Ci sono due tipi di colesterolo: l’HDL che contiene lipoproteine ad alta densità e l’LDL, ritenuto cattivo, ovvero proteine a bassa densità. I due devono essere bilanciati per dare vita ad un valore che viene stabilito come fattore di rischio per le malattie.

In moltissimi non lo sanno, ma c’è la possibilità che i livelli alto del colesterolo possano essere fortemente condizionati da una sbagliata alimentazione. Che fare, quindi, per equilibrare nuovamente i valori?

Combattere il colesterolo a tavola: gli alimenti da consumare sempre

Il colesterolo LDL è considerato cattivo, questo trasporta il colesterolo dai tessuti e dal fegato alle cellule. Il colesterolo HDL ovvero quello buono trasporta il colesterolo dalle cellule e dai tessuti al fegato, dove quindi poi viene elaborato ed espulso o riutilizzato. L’HDL è fondamentale per la rimozione di colesterolo dalle arterie, mentre il colesterolo LDL se non viene smaltito va a formare delle placche che sono pericolose in quanto impediscono al sangue di defluire correttamente e pertanto aumentano l’incidenza di malattie cardiovascolari.

cibi da evitare colesterolo
Gli alimenti da evitare per il colesterolo (tantasalute.it)

Ci sono terapie adeguate che vengono indicate dal medico, soprattutto quando il colesterolo è molto elevato, ma la prima cosa è aiutare il corpo con una dieta corretta. La prima strada da intraprendere per gestire al meglio il colesterolo nel sangue è l’alimentazione, i cibi aiutano a tenere in equilibrio HDL e LDL. In particolare ci sono alcuni alimenti da consumare abitualmente:

  • Mele, perché ricche di fibre solubili che aiutano l’assorbimento del colesterolo e quindi evitano che stazioni nel sangue;
  • Fragole e arance che grazie alla pectina sono in grado di ridurre i livelli di colesterolo cattivo;
  • Spinaci e broccoli, verdure ottimali per il controllo del colesterolo grazie agli antiossidanti;
  • Carciofi, fonte di cinarina, composto molto utile nella produzione di bile;
  • Legumi, perché le fibre aiutano a ridurre la presenza di colesterolo nel tratto digestivo;
  • Olio di Oliva perché è una fonte di grassi monoinsaturi che riducono direttamente il colesterolo LDL;
  • Pesce, in grado di apportare acidi grassi e omega 3;
  • Frutta a guscio che permette con fibre e antiossidanti di ridurre i valori;
  • Cereali integrali che sono un toccasana per la salute cardiovascolare.

Oltre a questi alimenti bisogna lavorare in senso inverso andando ad eliminarne altri come ad esempio cibi molto elaborati, bevande zuccherine, caffè, alcolici.