Colesterolo alto: scoperto un legame con alcuni tipi di tumore

Il colesterolo alto non è un rischio solamente per il cuore: diversi studi hanno scoperto che può influenzare l'insorgenza di alcuni tipi di tumore.

Donna malata di tumore che parla con il medico
Foto Freepik | freepik

In che modo il colesterolo alto è legato al rischio di sviluppare un tumore? Finora, la maggior parte degli studi si è concentrata sul ruolo di questa molecola in problemi cardiovascolari come infarto e ictus. Ma negli ultimi anni si è scoperto il suo ruolo anche in ambito oncologico. Sebbene le ricerche abbiano dato risultati in parte contrastanti, è chiaro che l’ipercolesterolemia rappresenti un fattore da non sottovalutare quando si parla di cancro.

Colesterolo alto e cancro, il legame

Il colesterolo è una sostanza fondamentale per il nostro organismo: tra le altre cose, contribuisce al corretto funzionamento delle cellule, del sistema nervoso e delle difese immunitarie. Tuttavia, è importante distinguere quello “buono” da quello “cattivo”. Quest’ultimo è responsabile della formazione di placche aterosclerotiche, che possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. È per questo motivo che avere il colesterolo alto è pericoloso. Ma c’è un legame anche tra l’ipercolesterolemia e i tumori?

Diversi studi, in anni recenti, si sono concentrati su questo argomento. Ed è emersa una varietà di risultati davvero interessante. Ad esempio, alcune ricerche hanno evidenziato che il colesterolo alto aumenta il rischio di ammalarsi di tumore al seno, allo stomaco, all’ovaio e al pancreas. Molto più ambigui sono i dati ottenuti per quanto riguarda il cancro al colon. In questo caso, alcuni esperti hanno trovato un legame, mentre altri lo hanno smentito. Un possibile nesso tra colesterolo e tumore è dato dal fatto che le cellule neoplastiche si nutrono anche di queste molecole per crescere in maniera incontrollata.

Gli scienziati stanno indagando anche la possibilità che l’ipercolesterolemia determini una diminuzione nella risposta dell’organismo alle cure oncologiche. È infatti possibile che il metabolismo del colesterolo, che normalmente influenza il sistema immunitario, agisca anche nei confronti dell’immunoterapia, riducendone l’efficacia. Sebbene, come abbiamo visto, questi studi non siano assolutamente risolutivi e c’è ancora molto da fare, aprono tuttavia nuove strade nella lotta contro i tumori. E ci rivelano che una dieta sana ed equilibrata è fondamentale, anche per tenere sotto controllo il colesterolo ed, eventualmente, ridurre il rischio di sviluppare il cancro.