Articolo aggiornato il 3 Ottobre 2016
Un alto livello di colesterolo nel sangue rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio per quanto riguarda le malattie cardiovascolari. Una dieta corretta e controllata è fondamentale, ma se non fosse sufficiente ci sono molti rimedi naturali per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo; tra questi ci sono anche i prodotti fitoterapici.
Il primo e più importante rimedio naturale contro il colesterolo LDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”, è una dieta sana, ma ci sono alcuni casi in cui questa non basta ed è quindi necessario ricorrere ad un aiuto esterno.
Anche in questo caso la natura può venire in nostro soccorso con numerose sostanze utili per prevenire questo problema e abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
Uno dei rimedi naturali più conosciuti contro il colesterolo è il riso rosso fermentato, ottenuto appunto dalla fermentazione del comune riso ad opera del lievito Monascus purpureus, che conferisce una particolare colorazione rossa. Tale processo arricchisce il riso rosso fermentato di alcune sostanze, chiamate monacoline, che hanno virtù ipocolesterolemizzanti.
Questo rimedio naturale, utilizzato già nella medicina tradizionale cinese, è un ingrediente fondamentale dell’integratore fitoterapico ColeFITANN Plus di Eugeo, a base di monacolina K da riso rosso fermentato, tannini, Coenzima Q10 e Berberina, che in ambito di regimi dietetici controllati, favorisce il corretto livello di colesterolo e trigliceridi aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari.
ColeFITANN Plus può quindi essere un valido aiuto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, insieme ad un regime dietetico controllato e ad un po’ di attività fisica quotidiana.
Gli alimenti anticolesterolo per eccellenza, poi, sono i limoni, le mandorle, i pistacchi, i legumi, i cereali integrali, il pesce e gli oli vegetali spremuti a freddo, tra cui spicca l’olio di girasole.
Una menzione speciale la merita l’aglio: è infatti un alimento che migliora l’equilibrio tra colesterolo HDL e colesterolo LDL e aiuta a ridurre i trigliceridi, conquistando quindi un posto di spicco tra i rimedi naturali per l’ipercolesterolemia.
Anche la Garcinia, sia sotto forma di frutto sia di prodotto fitoterapico, ha riconosciute proprietà nella metabolizzazione dei grassi: l’acido idrossicitrico contenuto nella Garcinia, infatti, è in grado di sciogliere il grasso in eccesso nell’organismo e di ridurre la produzione di colesterolo e trigliceridi.
Gli Omega 3 e gli Omega 6, infine, tra i numerosi benefici che apportano alla nostra salute, hanno anche la virtù di diminuire la formazione di coaguli nel sangue, abbassare il colesterolo e, di conseguenza, ridurre la probabilità di sviluppare malattie cardiache.
Contenuto di informazione pubblicitaria