Colesterolo alto, gli alimenti che in estate aiutano ad abbassarlo: una grande varietà di cibo per la salute

Colesterolo alto: come abbassarlo
Come abbassare i livelli del colesterolo – tantasalute.it

Il colesterolo alto in estate è un problema che riguarda tante persone. E se il cibo che mangi potesse aiutarti ad abbassarlo? 

Il colesterolo alto è un problema che riguarda tante persone, soprattutto in estate. Un valore elevato può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Per questo, tanto si può fare con l’alimentazione di stagione, per abbassarlo. 

Consumare cibo di stagione permette, oltre che di gustare cibi autentici e nutrienti, anche di migliorare la salute cardiovascolare. Per questo, non farti mai mancare questi alimenti.

Colesterolo alto: ecco gli alimenti che devi mangiare per abbassare il suo valore 

Ecco gli alimenti che devi mangiare per abbassare il valore del colesterolo in estate: 

  • Frutta: fragole, pesche, albicocche, ciliegie e meloni. Sono frutti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a migliorare i livelli di quello buono (HDL).
  • Verdura: pomodori, zucchine, cetrioli, peperoni e carote. Sono verdure ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, aiutano a ridurre il colesterolo e a prendersi cura della salute il genere del sistema cardiovascolare.
Colesterolo alto: gli alimenti per abbassarlo
Gli alimenti per abbassare il colesterolo alto in estate – tantasalute.it
  • Legumi: fagioli, lenticchie e ceci, ricchi di proteine vegetali e fibre solubili. Aiutano a ridurre l’assorbimento del colesterolo nel sangue e a migliorare i livelli ematici complessivi.
  • Cereali integrali: avena, farro, quinoa e orzo. Sono cereali ricchi di fibre solubili, assorbono il colesterolo e lo eliminano dal corpo. Fanno anche bene in genere perché aiutano a mantenere l’energia stabile e a controllare il peso.
  • Olio d’oliva: è un condimento ricco di grassi monoinsaturi, benefici per il sistema cardiovascolare. Se di alta qualità, usandolo con moderazione, può contribuire a migliorare i livelli di colesterolo.

Uno stile di vita sano ed equilibrato, può fare una grande differenza nella nostra salute e aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. L’alimentazione è importante ma è solo uno dei fattori. Ecco cos’altro puoi fare. 

  • Fare attività fisica: per controllare la salute del cuore, in genere, è bene fare attività fisica aerobica (camminare, nuotare o andare in bicicletta). Almeno 30 minuti al giorno di attività fisica aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a migliorare i livelli di quello buono (HDL).
  • Usare meno grassi saturi: ridurre carni rosse, latticini interi e cibi fritti, che possono aumentare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue. Meglio preferire proteine più magre (pesce, pollo senza pelle, legumi, tofu, latticini a basso contenuto di grassi).
  • Tenere sotto controllo il peso: affidarsi ad un nutrizionista per un percorso dietetico personalizzato, può essere molto importante per tenere sotto controllo questo valore.
  • Bere meno alcol e smettere di fumare: questi fattori possono influire in modo negativo sulla salute del tuo cuore.

Per tenere sotto controllo il colesterolo alto, quindi, parti dalla tua alimentazione, variandola in base alla stagionalità e scegliendo cibi nutrienti e che fanno bene al tuo cuore (frutta, verdura, legumi e cereali integrali). Non dimenticarti che questo non basta: devi anche cambiare le tue scorrette abitudini di vita (sedentarietà, alcol, fumo). 

Cerca su Google