Indice dei contenuti
Articolo aggiornato il 30 Marzo 2017
Cosa mangiare e quali i cibi da evitare se il colesterolo è alto? Il colesterolo alto costituisce un problema che va tenuto sotto controllo con una dieta bilanciata e adeguata: bisogna, infatti, ricordare che l’alimentazione sana costituisce il punto fondamentale per il raggiungimento del benessere personale. Badare a ciò che mangiamo significa prestare attenzione alla nostra salute in modo del tutto apprezzabile. Qual è, quindi, il trattamento per la guarigione? Scopriamo di più in merito.
Cos’è il colesterolo alto
Cos’è il colesterolo alto? Il colesterolo alto è noto anche come “ipercolesterolemia” e indica un alto livello del colesterolo: questa condizione si verifica quando tale sostanza presente nel sangue è in eccesso e rappresenta, di conseguenza, un vero e proprio fattore di rischio per la salute dell’organismo, in quanto è in grado di provocare diverse gravi malattie. In generale, il colesterolo è importante, in quanto si occupa di alcuni meccanismi utili per il corpo, ma deve essere presente con moderazione: il colesterolo è, infatti, utilizzato per la formazione delle membrane cellulari, per la produzione della bile da parte del fegato e per l’attività delle cellule stesse, oltre che per la sintesi di ormoni steroidei come il testosterone. Occorre, inoltre, specificare che si parla di “colesterolo cattivo” indicando le proteine LDL, in quanto sono queste ultime a trasportare questa sostanza in tutto l’organismo; mentre le lipoproteine HDL legano il colesterolo nei tessuti e lo conducono al fegato, in modo tale da consentire un’eliminazione degli eccessi di questa sostanza: è in questo caso, quindi, che si parla di “colesterolo buono”.
I sintomi del colesterolo alto
Quali sono i sintomi caratteristici del colesterolo alto? Generalmente, non si presentano dei sintomi specifici: si tratta, infatti, di una condizione asintomatica che può essere verificabile solo tramite periodiche visite mediche, in modo tale da evitare l’insorgere di gravi patologie. I valori ottimali per quanto concerne il colesterolo sono visualizzabili nella tabella seguente.
Colesterolo | Valori ottimali |
---|---|
Colesterolo Totale | Minore di 200 mg/dl |
Colesterolo LDL | Minore di 100 mg/dl |
Colesterolo HDL | Maggiore di 60 mg/dl |
Trigliceridi | Minore di 150 mg/dl |
Ovviamente, il livello di colesterolo è variabile da soggetto a soggetto, in base a diversi fattori quali il sesso, l’alimentazione, l’attività fisica svolta, lo stile di vita e la predisposizione genetica.
Le cause del colesterolo alto
Quali sono le cause del colesterolo alto? Questo può essere provocato da mancanza di attività fisica, fumo, età, componenti genetiche o alcune patologie – ad esempio, il diabete, la cirrosi epatica, l’ipertensione, l’ipotiroidismo o malattie renali – ma la causa principale di questa condizione è un’alimentazione scorretta, che include soprattutto cibi ricchi di acidi grassi saturi e particolarmente calorici. La quantità di colesterolo giornaliera, in un adulto, non deve superare i 300 mg. Generalmente, tutti i grassi di origine animale contengono elevate quantità di colesterolo, mentre quest’ultimo è quasi del tutto assente in verdura e frutta. Dunque, quali sono gli alimenti da evitare per il colesterolo? Cosa mangiare per abbassarlo?
Cosa mangiare in caso di colesterolo alto
Come prima cosa, è necessario specificare l’importanza di controlli medici periodici per monitorare lo stato del colesterolo: il medico, infatti, tramite esami e analisi, stabilirà la diagnosi e prescriverà la giusta terapia, in base al problema specifico, includendo anche una dieta consigliata contro il colesterolo alto. Oltre alla visita medica, allo studio dei sintomi se presenti e alle analisi del sangue, potrebbero essere richiesti ulteriori test di approfondimento per confermare o meno la presenza di altre malattie.
Quali i rimedi per tenere il colesterolo alto sotto controllo? La dieta che va seguita in caso di colesterolo alto comprende diversi elementi, che sono relativi a varie categorie di cibi: per combattere l’ipercolesterolemia è, infatti, importante prestare attenzione agli alimenti da consumare ed evitare le abbuffate, oltre a preferire dei metodi di cottura al vapore, al forno, alla griglia o la bollitura. Vediamo, nel dettaglio, quali sono gli alimenti da consumare in caso di colesterolo alto.
- Bevande: l’acqua e il tè verde, oltre al Pu-Erh. Il Pu-Erh vanta, infatti, un’azione anticolesterolo e ottime proprietà immunologiche. Anche un bicchiere di vino rosso può far bene, secondo uno studio svolto dal Dipartimento di Nutrizione e Metabolismo della Universidad Complutense de Madrid: pare aiuti a ridurre il colesterolo, grazie al suo elevato contenuto di fibre. Da assumere con moderazione anche il caffè, per un massimo di 3 tazzine al giorno.
- Legumi secchi, i quali si possono mangiare tutti senza alcun problema. I legumi possono essere consumati almeno due volte a settimana, ma anche molto più spesso se decidete di eliminare la carne: ciò, infatti, vi aiuterà a ridurre il colesterolo nel fegato.
- Verdura, che è ovviamente consentita: potete, ad esempio, consumare 3 porzioni di verdura al giorno, in modo tale da fornire un ottimo apporto di sali minerali, antiossidanti e vitamine.
- Frutta, che può essere consumata senza alcuna restrizione, tranne per quanto riguarda quella esotica. Proprio come la verdura, è possibile consumare almeno 3 porzioni di frutta al giorno: così facendo, infatti, assicurerete le sostanze benefiche di cui necessita l’organismo. Non dimenticate, inoltre, la frutta secca, in quanto contiene acidi grassi Omega 3 e acidi grassi Omega 6, particolarmente utili per ridurre la quantità di colesterolo nel sangue.
- Cereali, che dovrebbero essere assunti solo se integrali: dunque, via libera a pasta, pane, riso e a tutto ciò che è, per l’appunto, integrale, in quanto le fibre favoriscono la lotta al colesterolo, riducendone l’assorbimento a livello intestinale.
- Cioccolato fondente, in quanto secondo uno studio dell’American Journal of Clinical Nutrition aiuterebbe a contrastare il colesterolo cattivo, riportando i valori alla normalità.
- Uova e prodotti derivati, ma solo con moderazione non più di 1-2 volte a settimana. Da preferire, inoltre, l’albume.
- Prodotti caseari, ovvero formaggi magri e latte scremato, i quali vanno bene per tenere sotto controllo il colesterolo. Anche per quanto riguarda lo yogurt, questo – proprio come il latte – dovrebbe essere scremato o, meglio ancora, di soia, riso o le molte varianti vegetali disponibili.
- Gelati e dolci base di frutta senza latte, senza uova, senza burro o di soia: solo in questo caso possono essere mangiati da chi soffre di colesterolo alto.
- Pesce, per cui sono da preferire, essenzialmente, alcuni tipi come scampi, sgombri, ostriche, cozze, sardine, merluzzo, sogliola, salmone e, in generale, il pesce azzurro che fornisce un buon apporto di acidi grassi Omega 3. In realtà, quasi tutti i tipi di pesce possono essere mangiati, magari avendo cura di cucinarli al cartoccio o alla griglia.
- Carne, soprattutto pollo e tacchino, in quanto non tutti i tipi di carne sono ammessi nella dieta destinata a non far aumentare il livello di colesterolo: se proprio non si vuole rinunciare alla carne, quindi, è possibile consumare – senza esagerare – le carni magre, ma non dimenticate di eliminare la pelle dal pollo, poiché è molto grassa e ricca di colesterolo. Per quanto riguarda i salumi, sono ammessi soltanto il prosciutto crudo privo di grasso e la bresaola.
- Olio d’oliva, di semi o di riso: gli oli vegetali, infatti, riducono l’apporto di colesterolo cattivo e, in special modo, l’olio di riso possiede delle proprietà naturali eccellenti contro il colesterolo.
Cibi da evitare in caso di colesterolo alto
Quali sono i cibi da evitare per il colesterolo alto? Mentre alcuni cibi possono essere alleati contro il colesterolo, nel caso in cui il nostro livello di colesterolo tenda ad aumentare, sarebbe meglio evitare di mangiare alcuni cibi specifici, che possono rivelarsi davvero dannosi per la salute dell’organismo. Naturalmente, si tratta soltanto di semplici indicazioni e, in ogni caso, è bene ribadire che chi ha il colesterolo alto dovrebbe consultare il proprio medico di fiducia, che certamente sarà in grado di dare indicazioni precise in tema di alimentazione da seguire e di dieta per controllare il colesterolo. Da evitare, inoltre, la frittura e la cottura in padella, prediligendo quelle citate precedentemente. Ecco dei suggerimenti in proposito.
- Bevande, meglio eliminare del tutto l’alcol e ridurre la quantità di caffè: bevete non più di 3 tazzine al giorno, come detto prima.
- Frutta esotica, che andrebbe evitata anch’essa: nello specifico, per chi soffre di colesterolo alto, è opportuno evitare il consumo di noci di cocco e avocado.
- Cereali, da evitare assolutamente quelli raffinati: occorre, quindi, mettere un limite anche a pasta, pane e riso, se non integrali.
- Gelati e dolci, i quali vanno evitati se contenenti latte, uova e burro.
- Uova e prodotti derivati – ad esempio, la pasta all’uovo – andrebbero evitati o assunti saltuariamente: ad esempio, non più di 1-2 volte a settimana. Da preferire, in ogni caso, l’albume.
- Prodotti caseari: sono, infatti, da evitare il latte intero, la panna, i formaggi grassi e lo yogurt intero. Queste sono fonti importanti di colesterolo, per cui meglio optare – come detto prima – per le versioni scremate o vegetali, come il latte di soia, di riso o di mandorle, solo per citarne alcuni. I formaggi e il burro, inoltre, sono dei latticini contenenti elevati livelli di colesterolo, per cui vanno consumati con moderazione o eliminati del tutto, se possibile.
- Pesce, ad esempio è bene evitare il consumo di molluschi e crostacei.
- Carne: è preferibile non consumare carne d’oca, di anatra, le carni grasse e la salsiccia. Per quanto riguarda i salumi, è meglio non mangiare il prosciutto cotto, il prosciutto crudo con il grasso, il salame, la mortadella e la pancetta. Come detto prima, vanno evitate le carni grasse e gli insaccati, preferendo tagli magri e poveri di grassi. Assolutamente da evitare, inoltre, le interiora come cervello, polmoni, reni e fegato dall’elevato contenuto di colesterolo, così come i condimenti e i grassi di origine animale: ad esempio, lardo, strutto e altri condimenti simili.
- Oli vegetali saturi, come l’olio di palma e l’olio di cocco, solo per fare un paio di esempi.
Come abbassare il colesterolo velocemente
Come abbassare il colesterolo velocemente? Ovviamente, oltre ai rimedi naturali che riguardano l’alimentazione, se il medico lo dovesse ritenere opportuno, potrebbe essere necessario procedere con un trattamento che includa l’assunzione di farmaci per abbassare, più velocemente, i valori. Infine, oltre ad una dieta a basso contenuto di grassi e all’eventuale cura prescritta, sarà necessario eseguire un’attività fisica moderata, ma regolare: ad esempio, una camminata di almeno 30 minuti tre volte a settimana.