Cisti al pancreas, sintomi e cura da fare

Cisti al pancreas
Cosa sono le cisti al pancreas e quando preoccuparsi (tantasalute.it)

Le cisti al pancreas sono formazioni di tipo benigno, ma se raggiungono volumi importanti possono anche causare dei problemi importanti.

Il pancreas si trova nella parte alta dell’addome, dietro lo stomaco, ed è fondamentale per la digestione del cibo. Le cisti che possono formarsi, sono di norma asintomatiche.

Il paziente che ne è affetto, infatti, può addirittura non rendersene assolutamente conto e ricevere la diagnosi solo dopo aver fatto altri esami.

Le cisti al pancreas sono inizialmente di piccole dimensioni e contenere all’interno del liquido. Con il passare del tempo, però, può capitare che questa crescano e richiedono un intervento di rimozione necessario. Per questo motivo, è molto importante tenerle sempre sotto controllo.

Cisti al pancreas: cause e sintomi

Le cisti possono essere di due tipi: infiammatorie, che possono sorgere per un trauma, una pancreatite o altre condizioni rare. Causano talvolta dolore e si rimuovono andando a svuotare per via endoscopica la sacca. E le neoplasie cistiche, cisti a tendenza benigna che raramente possono evolvere. In questo caso vanno approfondite per stabilirne la natura e, se necessario, si procede all’esportazione.

cisti pancreas rischi
Quali sono le cause e i rischi delle cisti al pancreas (tantasalute.it)

Le cisti pancreatiche non sono una malattia grave o di cui preoccuparsi, ma vanno analizzate per capire la loro natura e come intervenire qualora si ritenesse opportuno. Queste vengono riscontrare in ambito di analisi strumentali apposite. Quindi sarà l’esperto a indicare la via migliore a livello terapeutico e lo specialista del caso. Tra le cisti possono verificarsi:

  • Cistoadenoma sieroso, che non diventa canceroso ma può crescere;
  • Cistoadenoma mucinoso, che va tenuto sotto controllo;
  • Tumore cistico papillare molto raro e canceroso;
  • Neoplasia papillare che può essere precancerosa o cancerosa.

Le cisti possono portare dolore addominale, nausea, vomito, ittero, pancreatite. L’alimentazione è il principale fattore di rischio, con una dieta sana e bilanciata si previene la mattia. Basta solo seguire quella mediterranea povera di alimenti grassi con frutta, verdura, alimenti naturali. La pancreatite che può accompagnarle si manifesta con un dolore molto forte e improvviso che sorge spontaneamente e può anche essere accompagnato da senso di compressione della parte. Questa infiammazione deriva dall’abuso di alcol e, se cronica, può anche determinare l’insorgenza di un tumore.

Quindi oltre a seguire una dieta ricca di proteine magre, frutta, verdura, cereali integrali, legumi, alimenti ricchi di antiossidanti, è fondamentale limitare l’uso dell’alcol. In caso di pancreatite acuta il dolore può scomparire con la giusta cura, in caso di situazione cronica l’infiammazione non passa e diventa invalidante oltre che pericolosa perché può progredire.