Cioccolato, un elisir di lunga vita: perché è un toccasana (soprattutto per le donne)

cioccolato benefici
Quali sono i benefici del cioccolato per le donne (tantasalute.it)

Mangiare cioccolato fa bene alla salute, questo è un vero elisir di lunga vita grazie alle sue proprietà, soprattutto per le donne.

Sembra un sogno e invece è realtà: il cioccolato fa davvero bene alla salute, soprattutto a quella delle donne. Grazie alle informazioni recentemente diffuse da alcuni ricercatori, si sono potute realmente constatare i reali benefici di questo alimento così amato da tutti.

Il consumo moderato di cioccolato sembra avere un rapporto diretto con la qualità della vita, ma anche come strumento di prevenzione nelle malattie. Una scoperta clamorosa, che si accinge a stravolgere completamente la vita di ciascuno di noi.

Il cioccolato è un vero toccasana per la vita

Il Journal of The Academy of Nutrition and Dietetics ha pubblicato l’esito di una lunga relazione dei ricercatori che si sono occupati del collegamento tra mortalità e cioccolato. Secondo questi infatti c’è un impatto diretto tra il consumo dell’alimento e il benessere a lungo tempo. Gli studi hanno rilevato qualcosa di cui si sapeva ad oggi solo in parte, ovvero l’associazione tra cioccolato e malattie cardiovascolari, in particolar modo ictus.

cioccolato proprietà
Mangiare cioccolato fa bene: cosa è stato scoperto (tantasalute.it)

Lo studio di osservazione sanitario WHI ha rivelato quanto questo sia indicato per la prevenzione delle malattie cardiache, cancro al colon e alla mammella in modo specifico per le donne in menopausa. Una piccola strategia da attuare in modo preventivo e a lungo termine. In realtà però la notizia non è del tutto nuova, già negli anni novanta si parlava dell’incidenza del prodotto sul regime dietetico.

I dati permettono di sapere anche quanto bisogna consumarne: l’ideale è una porzione di 30 grammi al giorno. In base ai dati le categorie che mangiavano questa porzione di cioccolato ogni giorno hanno dato una risposta già nel giro di pochi mesi. I partecipanti allo studio con il rischio di mortalità più basso, per un numero vario di cause, è risultato essere il gruppo che mangiava il cioccolato sempre. Questi risultati sono stati collocati in una fascia trasversale quindi ogni genere, ogni età, razza, etnia, stile di vita. Il cioccolato ha un impatto sulla mortalità, previene le malattie cardiovascolari ed è particolarmente indicato per le donne.

Questo non vuol dire comunque eccedere o acquistare cioccolato elaborato e merendine. Quando si parla di prodotto utile alla salute, infatti, si intende sempre una tipologia di cioccolato pura, quindi fondente almeno dal 70% a salire e possibilmente naturale, quindi priva di zuccheri aggiunti.

Cerca su Google