Articolo aggiornato il 23 Febbraio 2017
La cioccolata è indiscutibilmente la bevanda più consumata in tutto il mondo, e in questo articolo vi spieghiamo la ricetta per preparare una deliziosa cioccolata vegan. La cioccolata è una bevanda che si consuma specialmente durante le fredde giornate ivernali, arricchita da un soffice ricciolo di panna montata. Purtroppo gli ingredienti per preparare una cioccolata classica sono proibiti nei confronti di chi segue una dieta a regime vegano. Ma per fortuna, oggi abbiamo tutto quello che ci serve per preparare un’ottima cioccolata “cruelty free”!
Il cacao è una pianta di origine tropicale dal quale si ricavano i semi, meglio conosciuti come “fave di cacao“, per realizzare il tanto amato e bramato cioccolato.
Il processo per ricavare la polvere di cacao dalle fave è lungo e laborioso: i semi vengono raccolti dalla pianta e fatti fermentare per un lungo periodo.
Trascorso questo periodo, le fave di cacao vengono fatte essiccare, tostate e ridotte in polvere sottilissima, che tutti conosciamo come “cacao in polvere”.
Il cacao è conosciuto sin dall’antichità, in gran parte del Sud America, dove gli Atzechi ne facevano in largo consumo, attribuendogli diverse proprietà benefiche e utilizzando le fave, addirittura, come moneta di scambio.
Composizione del cacao
Il cacao è composto per la maggior parte da fibre alimentari (35%), da proteine (20%) e per il restante da grassi, ceneri e una piccolissima parte di zuccheri.
Troviamo una buona quantità di sali minerali fodamentali come potassio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, selenio, sodio, zinco, rame e manganese.
Inoltre c’è un’elevata presenza di vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6), vitamina K e vitamina J.
Nel cacao ci sono anche degli aminoacidi importanti come acido aspartico e glutammico, alanina, arginina, triptofano e treonina e sostanze chimiche indispensabili per l’organismo come la caffeina, le serotonina e la tiramina.
Grazie a queste preziosissime sostanze nutritive, il cacao vanta diverse proprietà benefiche, curative e terapeutiche per tutto il nostro organismo.
Proprietà e benefici del cacao
Il cacao è un vero e proprio alimento energetico.
Grazie all’alto contenuto di vitamine, sali minerali e proteine, il cacao è particolarmente consigliato per chi pratica un’intesa attività sportiva, agonistica e non.
Indicato anche nell’età dello sviluppo, sempre in modiche quantità.
Ma il cacao è noto soprattutto per le sue proprietà antiossidanti.
Il cioccolato fondente, se consumato in piccola quantità quotidianamente, è in grado di bloccale la proliferazione dei radicali liberi e rallentare il processo di invecchiamento cellulare.
Questo grazie all’altissimo contenuto di polifenoli, più precisamente i flavonoidi, contenuti in esso.
I flavonoidi sono delle sostanze antiossidanti che portano diversi effetti benefici su tutto l’organismo.
Sempre grazie agli antiossidanti, il cacao ha il potere di ridurre il tasso di colesterolo cattivo LDL e regolarizzare quello buono HDL nel sangue.
Ma non è tutto: da recenti studi è emerso come il cacao possa aumentare notevolmente le difese del sistema immunitario.
Inoltre porta diversi benefici anche al sistema cardio-vascolare e l’apparato circolatorio: il magneso presente in forte quantità nel cacao, migliora la pressione sanguigna aiutando a prevenire patologie come infarti e ictus e mantenendo il cuore giovane e in salute.
Insomma, il cacao è un vero e proprio elisir di lunga vita.
Secondo una ricerca britannica, bisognerebbe assumere 20 grammi di cioccolato fondente per goderne appieno di tutti i benefici.
Un antidepressivo naturale
Pare che il cioccolato abbia un fortissimo effetto antidepressivo, oltre ad essere estremamente buono e goloso.
Questo grazie a due sostanze presenti nel cacao: la tiramina e l’anandamina.
Queste due sostanze riescono a stimolare la produzione di serotonina, meglio noto come “l’ormone della felicità“, che dona una sensazione di buonumore ed euforia.
Un’azione indispensabile nei soggetti che soffrono di depressione.
La tiramina interviene sugli stati ansiosi bloccandoli, ed aiuta il sistema nervoso a riequilibrare l’umore.
Da non dimenticare le proprietà antidepressive del triptofano, un potente aminoacido in grado di attivare la serotonina.
Inoltre la caffeina e la teobromina, migliorano la concentrazione e i riflessi.
Molte delle sostanze presenti nl cacao, vengono utilizzate per la creazione di farmaci antidepressivi e psicofarmaci in generale.
La ricetta della cioccolata vegan
Calorie per porz.
95
Ingredienti
per 4 persone
3 cucchiai di cacao amaro possibilmente crudo
3 cucchiai di amido di mais Bio
3 cucchiai di zucchero di canna integrale
60gr cioccolato fondente
750ml latte di soia vegetale a piacere (soia, riso, mandorle, nocciole, etc.)
Preparazione
1. In un pentolino unite il cacao amaro setacciato, l’amido di mais. lo zucchero di canna.
2. Amalgamate bene tutti gli ingredienti secchi e aggiungete poco alla volta il latte vegetale che avete scelto, assicurandovi di non lasciare grumi.
3. Sminuzzate il cioccolato fondente e aggiungetelo nel pentolino con gli altri ingredienti.
4. Portate il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e portate a bollore senza mai smettere di mescolare.
5. Nel momento in cui raggiunge il bollore, lasciate cuocere per altri 2 o 3 minuti fino a raggiungere la giusta densità.
6. Versate la cioccolata nelle tazze e gustatela!
Consigli
Potete aromatizzare la vostra cioccolata con del caffè solubile, qualche scorza di buccia d’arancia oppure con delle spezie come cannella, zenzero o peperoncino.