Cinque consigli per mantenere il peso dopo una dieta

Tre consigli per mantenere il peso raggiunto dopo una dieta: sviluppare una corretta educazione alimentare, atta ad aumentare l’autocontrollo

dieta programas adelgazamiento

Articolo aggiornato il 8 Settembre 2014

dieta programas adelgazamientoCome mantenere il peso raggiunto dopo una dieta? Ecco cinque validi consigli. Alla fine della dieta diventa importante una corretta rialimentazione in quanto c’è il rischio che scatti il meccanismo della disinibizione, ovvero la perdita di controllo alimentare che stimola l’assunzione di una quantità di alimenti maggiore di quella necessaria. Dopo un periodo di restrizione dietetica, infatti, si assiste spesso ad una progressiva ripresa del peso perduto che presenta un’estrema variabilità. I principi che aiutano a perdere peso dovrebbero essere inseriti permanentemente nella vita quotidiana per mantenere il peso forma, ma quali possono essere dei validi suggerimenti per non vanificare il traguardo raggiunto?

Educazione alimentare

La persona a dieta controlla la quantità di cibo ingerita, è attenta a ciò che provoca la fame e sviluppa tecniche che la aiutano ad evitare tentazioni esagerate nei confronti del cibo. Sviluppa, quindi, l’autocontrollo che è un elemento essenziale anche per il mantenimento del peso. L’introduzione di questi cambiamenti, se avvenuta in modo graduale e costante durante il trattamento dimagrante, diventa parte integrante della routine quotidiana della persona stessa. Una corretta educazione alimentare, infatti, permette di modificare comportamenti abituali errati, adottando uno stile di vita e alimentare sano e funzionale che non vanifica i risultati ottenuti anche durante la fase di mantenimento.

Esercizio fisico

Coloro che non praticano nessuna attività fisica durante il periodo di controllo che segue la dieta facilmente riprendono il peso perduto. I soggetti che tendono ad interrompere l’esercizio fisico dopo il periodo di restrizione alimentare, infatti, tendenzialmente non mantengono attivo neppure il sistema di controllo. Praticare sport permette di mantenere l’autocontrollo perché i fattori che stimolano a fare l’esercizio fisico incidono anche su altri stili di vita favorevoli. Chi pratica esercizio fisico, dunque, migliora il senso di benessere, riduce l’ansia, la tensione e la depressione, migliora l’immagine che si ha di sé e affina tutte le strategie inerenti la modificazione del comportamento alimentare al fine di mantenere il risultato raggiunto.

Pensare positivo

Alcuni studiosi della Boston University hanno dimostrato che volgere al positivo i pensieri pessimistici incide sulla longevità e sulla capacità di mantenere inalterato il peso raggiunto a lungo termine. Essi hanno evidenziato come nei pazienti a dieta e nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare non è tanto importante la quantità di cibo introdotta, quanto il senso di perdita della capacità di controllo, l’impossibilità di interrompere l’introduzione del cibo e il senso di colpa che ne conseguono. Pertanto, il pensiero negativo nei confronti della dieta e del mantenimento del peso, se trasformato in chiave positiva, diventa uno stimolo ottimale per il raggiungimento del risultato prefissato e per il mantenimento del peso forma nel tempo.

Mangiare con calma

E’ importante che sul piatto il cibo venga porzionato adeguatamente e che la persona mangi solo la quantità presente, assaporando ogni boccone, masticando con calma, riscoprendo lentamente i sapori degli alimenti. Mangiare in piedi, parlare animatamente durante il pasto o concentrarsi sui programmi televisivi trasmessi sono, infatti, abitudini scorrette che rischiano di non far percepire adeguatamente il senso di sazietà.

Pesarsi una volta a settimana

Il peso corporeo oscilla normalmente anche di parecchie centinaia di grammi. E’ buona norma, quindi, basarsi di più sulla taglia e sulla misura della circonferenza piuttosto che sull’ago della bilancia. Pesarsi solamente una volta a settimana, meglio sempre lo stesso giorno e alla stessa ora, è un’abitudine corretta. Confrontarsi con la bilancia quotidianamente, invece, è inutile o addirittura deleterio se si vuole mantenere inalterato il risultato ottenuto.

Ti potrebbe interessare