Ciliegie, un concentrato di salute e benessere nel frutto più apprezzato dell’estate: le (moltissime) proprietà

Non solo fresche e buonissime, le ciliegie hanno tantissime proprietà che fanno bene alla salute. Ecco quali sono.

Soprattutto in estate le ciliegie sono un frutto in grado di rinfrescare durante le giornate più calde e afose. Ma non è solo questo.

Il ciliegio è l’albero da cui nascono questi frutti così deliziosi: può arrivare a un’altezza di circa 30 m, il tronco è dritto e le foglie sono oblunghe. È un tipo di pianta che si adatta a qualsiasi terreno che sia ben drenato e resiste sia all’alta temperatura sia a quelle più fredde. Il periodo delle ciliegie è appunto l’estate e si possono iniziare a mangiare da maggio fino a fine giugno.

Quali sono i benefici che apportano le ciliegie?

Se consideriamo questi frutti da un punto di vista alimentare possiamo tenere in considerazione una grande quantità di benefici sulla salute. Infatti le ciliegie hanno delle proprietà depurative, antiossidanti, disintossicanti e perfino antireumatiche. A livello nutrizionale hanno pochissime calorie poiché ogni 100 grammi troviamo 64 calorie. Mentre sono invece ricche di diverse vitamine, come la vitamina A e la vitamina C, oltre che a contenere la tiamina, il potassio come sale minerale e la niacina.

Proprietà delle ciliegie
Quali sono tutte le proprietà delle ciliegie – TantaSalute.it

Nelle ciliegie sono presenti anche i flavonoidi che aiutano a poter provenire le malattie tumorali, l’ipertensione, ad abbassare i livelli di colesterolo e hanno danno anche una mano contro i disturbi cardiaci. Vi sono gli antociani che contribuiscono anch’essi ad abbassare l’ipertensione e regolano anche il ritmo sonno – veglia. Tra gli altri vantaggi troviamo anche le proprietà depurative e diuretiche: infatti la ciliegia possono essere utilizzate per un decotto detox.

Una curiosità riguarda i noccioli, poiché possono essere utilizzati all’interno di alcuni cuscini da riscaldare e che aiutano ad alleviare i dolori muscolari e le contrazioni: per utilizzarli con questo scopo basta appoggiare la schiena su un cuscino e rimanere in questa posizione finché da calda la temperatura non si raffreddi , ed è possibile eseguire questa procedura per diverse volte. Infine le ciliegie possono essere consumate anche da chi soffre di diabete, poiché contengono uno zucchero chiamato levulosio che ha un vastissimo indice glicemico.

Queste frutti per fortuna non presentano controindicazioni particolari. Va sottolineato che ovviamente non possono essere consumati da individui allergici nemmeno in piccole quantità. Inoltre bisogna sempre stare attenti a non mangiare una quantità eccessiva poiché potrebbero causare un piccolo problema intestinale, niente di grave, ma è una situazione che è meglio voler evitare.

Cerca su Google