Le proprietà delle ciliegie sono davvero tantissime: questo frutto, infatti, apporta molteplici benefici all’organismo, ma può essere impiegato anche nel campo della bellezza. Solitamente, si raccolgono tra maggio e giugno, possono essere consumate fresche, ma sono anche impiegate per la preparazione di marmellate, torte, conserve, gelati, yogurt e dolci di vario genere. Scopriamo insieme le calorie delle ciliegie e le loro proprietà benefiche.
Indice dei contenuti:
Ciliegie proprietà: valori nutrizionali
Le ciliegie hanno innumerevoli proprietà nutritive: questi frutti, infatti, sono una preziosa fonte naturale di vitamine (principalmente A, C e vitamine del gruppo B) e sali minerali. Inoltre, sono ricche d’acqua al tempo stesso povere di grassi e colesterolo.
Elemento | Quantità ogni 100 gr |
---|---|
Calorie | 40 kcal |
Acqua | 86,2 gr |
Carboidrati | 9 gr |
Zuccheri 9 gr | |
Grassi | 0,1 gr |
Colesterolo | 0 gr |
Proteine | 0,8 gr |
Fibre | 1,3 gr |
Vitamina A | 19 mcg |
Vitamina C | 11 mg |
Fosforo | 18 mg |
Calcio | 30 mg |
Potassio | 229 mg |
Sodio | 3 mg |
Ciliegie calorie
Sfatiamo anche il falso mito che le ciliegie siano caloriche: 100 grammi di prodotto, infatti, apporta solo 40 kcal. Avendo così poche calorie, le ciliegie sono perfette anche per chi è a dieta e vuole dimagrire. Naturalmente, questo vale per la frutta consumata fresca e non per le sue numerose preparazioni. La marmellata di ciliegie, ad esempio, essendo ricca di zuccheri, è molto più calorica e va consumata con moderazione.
Le proprietà delle ciliegie
Questi frutti sono un vero toccasana per l’organismo, dal momento che hanno proprietà depurative, antiossidanti, energizzanti, disintossicanti, diuretiche e antireumatiche.
Ma non è tutto: aiutano a proteggere la vista e a contrastare l’insorgenza di numerose patologie, rafforzando al tempo stesso le difese immunitarie. Inoltre, apportano naturalmente acido folico, calcio, potassio e flavonoidi. Scopriamo tutte le proprietà terapeutiche delle ciliegie.
Proprietà depurative
Le ciliegie aiutano a regolare e depurare l’attività del fegato e l’organismo.
Per beneficiare della loro azione disintossicante e depurativa, dunque, è consigliato mangiare 25 ciliegie ogni mattina, avendo cura di bere anche molta acqua.
Proprietà antiossidanti
Questi frutti sono un’ottima fonte di antiossidanti e, pertanto, aiutano a contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo.
Proprietà energizzanti
Le ciliegie sono energizzanti: questa loro proprietà, dunque, le rende un alimento particolarmente indicato per chi pratica sport o attività fisica. Inoltre, consumarle sotto forma di succo è un buon rimedio contro la spossatezza e lo stress.
Senza contare che questi frutti contengono melatonina naturale, una sostanza che favorisce il sonno e agevola il riposo.
Proprietà per il cuore
Parliamo di un alimento che contribuisce a mantenere in salute il cuore e i vasi sanguigni, aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari. Le ciliegie, inoltre, sono ricche di potassio e questo incide positivamente sulla pressione, bilanciando al tempo stesso l’eccesso di sodio.
Proprietà cosmetiche
Le ciliegie possono essere utilizzate anche per preparare maschere di bellezza rinfrescanti e astringenti. La polpa, inoltre, è utile contro le infiammazioni: per un beneficio immediato, infatti, è sufficiente schiacciarla e appoggiarla direttamente sulla parte da trattare.
Proprietà diuretiche e lassative
Questi frutti sono ricchi di sali minerali e hanno importanti proprietà diuretiche e lassative. Per tale motivo, dunque, sono indicati anche per chi soffre di stipsi (pur senza eccedere con le quantità).
Proprietà per i diabetici
Le ciliegie contengono il levulosio, uno zucchero che può essere assimilato anche da persone diabetiche. Qualora si soffra di patologie particolari, tuttavia, prima di consumarle è sempre bene rivolgersi al proprio medico di fiducia per un consulto mirato.
I benefici delle ciliegie
I benefici sono innumerevoli: le ciliegie, infatti, sono un’ottima fonte di vitamine, zolfo, calcio, magnesio, potassio, ferro, rame, zinco, cobalto e manganese.
Oltre a tutto ciò, questi frutti sono una fonte naturale di melatonina, conciliano il sonno e combattono l’insonnia. Inoltre, sono ricchi di antiossidanti, contrastano l’invecchiamento cellulare e i radicali liberi. Infine, sono leggermente lassativi, hanno un elevato contenuto di acqua e sono diuretici.
Controindicazioni
Le controindicazioni sono minime, perlopiù legate a possibili allergie, intolleranze o al loro effetto lassativo. In quest’ultimo caso, per non incorrere in spiacevoli inconvenienti, è bene limitarne il consumo giornaliero o incrementarlo gradualmente.