La cifosi è un problema che assale diverse persone: ecco perché è importante capire cos’è e come curare questa fastidiosa malattia.
La cifosi è una malattia della schiena che assale diverse persone. Letteralmente, si tratta della fisiologica curvatura a concavità anteriore della colonna vertebrale all’altezza della gabbia toracica e dell’osso sacro.
Si tratta di una difficoltà che va distinta dalla lordosi e dalla scoliosi perché presenta numerose differenze. Comunque, chi soffre di cifosi può provare un costante dolore ed è bene che sappia come poter curare questa patologia. Dunque, ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
Cifosi: cos’è e come curarla al meglio, tutto quello che c’è da sapere
Come prima cosa, bisogna capire che la cifosi è la normale curvatura a concavità anteriore della colonna vertebrale. Ci sono ben tre tipologie di cifosi, la congenita, vale a dire quella che il feto sviluppa già nell’utero, la posturale, dovuta magari a una postura scomposta accentuata nel tempo e di Scheuermann, una cifosi congenita che può acutizzarsi durante l’adolescenza.

Come appena detto, la cifosi può essere congenita o acquisita. Altre cause che possono determinare questa malattia sono il rachitismo, alcuni tumori, lesioni ossee a livello vertebrale e danni ai muscoli vertebrali.
I sintomi della cifosi possono essere molteplici e causare gravi disagi. In particolare, chi soffre di questa malattia può avvertire un forte mal di schiena unito a una sensazione di costante rigidità nei movimenti e un indolenzimento a livello della colonna. Inoltre, la cifosi può provocare stress intenso sui muscoli e si può avvertire una forma di stanchezza e spossatezza.
Per capire se si soffre di cifosi, è possibile effettuare una tac o una radiografia. Grazie alle immagini acquisite, gli esperti possono diagnosticare al meglio questa problematica. Nei casi più gravi, per scoprire l’eventuale presenza di tumori, gli specialisti possono richiedere una risonanza magnetica.
Ma come si può curare la cifosi? Dipende dai casi. Se la curvatura provoca dolori e fastidi, i medici possono prescrivere analgesici che hanno il compito di ridurre il dolore. Per il trattamento della patologia, uno specialista può anche prescrivere direttamente dei farmaci da assumere per un determinato periodo.
La fisioterapia poi, può essere estremamente utile per risolvere alcuni casi di cifosi. In particolar modo, il fisioterapista può aiutare il paziente attraverso massaggi, stretching ed esercizi che hanno come obiettivo il rafforzamento muscolare per il miglioramento della postura. Infine, in specifici casi si può ricorrere agli interventi chirurgici, diminuendo la curvatura attraverso la tecnica della fusione spinale.