Articolo aggiornato il 2 Novembre 2015
Numerose sono le proprietà della cicoria – nutrizionali, cosmetiche, benefiche e lassative – che rendono questa pianta particolarmente ricca di benefici per la salute dell’organismo. La cicoria – il cui nome scientifico è Cichorium Intybus – è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. La cicoria viene utilizzata sin dall’antichità: ne erano, infatti, consumatori e conoscitori delle sue proprietà benefiche, Romani, Greci ed Egizi. Ma quali sono le proprietà nutritive e terapeutiche della cicoria? Scopriamole.
Proprietà nutrizionali
La cicoria vanta dei valori nutrizionali eccellenti: contiene, infatti, molta acqua, fibre, sali minerali – come ferro, calcio, fosforo e potassio – vitamine – come la C, la A, alcune del gruppo B, la K e la P – cicorina, inulina, colina, tannino, amido e acido cicorico, che le regala il sapore amaro che la contraddistingue.
Calorie 100gr | Carboidrati | Grassi | Proteine | Zuccheri |
---|---|---|---|---|
23 kcal | 4,7 g | 0,3 g | 1,7 g | 0,7 g |
Proprietà cosmetiche
Le foglie e le radici di cicoria sono utilizzate per la preparazione di creme per il viso, nonché per combattere arrossamenti e apportare benefici ai capelli e alla pelle. È possibile beneficiare di impacchi di decotto di cicoria per lenire le irritazioni cutanee e curare l’acne.
Proprietà benefiche
Tra le proprietà benefiche e curative della cicoria sono da segnalare quelle relative all’apparato cardiovascolare: questo prezioso alimento è, infatti, capace di regolare il battito cardiaco e di apportare benefici al cuore. La cicoria è, inoltre, in grado di ridurre determinati tipi di infiammazioni, oltre a essere indicata per chi soffre di diabete e colesterolo alto per la sua capacità di regolare la quantità di glucosio e colesterolo nel sangue. Questa verdura stimola, inoltre, la concentrazione – per cui esistono diversi trucchi da mettere in pratica – e aiuta a combattere la sonnolenza.
Proprietà lassative e depurative
Essendo una verdura amara dalle sostanze nutritive particolari, la cicoria vanta delle proprietà depurative, disintossicanti, digestive e lassative: per questa ragione, è, infatti, indicata per chi soffre di stitichezza – per cui è importante bere molta acqua – ed è in grado di stimolare l’attività dei reni e del fegato e la produzione di bile, agendo da diuretico naturale. La cicoria può, inoltre, essere utile in caso di meteorismo e colon irritabile.
Controindicazioni
Infine, la cicoria è controindicata in caso di ulcera peptica e gastrite. È bene, inoltre, non esagerare nelle dosi e nei periodi assunzione in quanto la cicoria potrebbe avere alcuni effetti collaterali, come la riduzione dell’assorbimento di alcuni farmaci: un esempio sono i beta-bloccanti utilizzati per abbassare la pressione sanguigna e regolare la frequenza cardiaca.