Ciclo, si può fermare e ritardare? È pericoloso? Tutto quello che c’è da sapere

ciclo cosa sapere
Il ciclo può essere bloccato, sospeso o posticipato? (tantasalute.it)

Il ciclo può essere bloccato? È possibile ritardarlo o fermarlo? Se lo stanno chiedendo in tante, ecco allora cosa dicono gli esperti.

A tutte sarà capitato almeno una volta nella vita di aver organizzato le vacanze estive e di essersi trovate faccia a faccia con una paura diventata realtà: sul più bello sono arrivate le mestruazioni! Andare in vacanza con il ciclo mestruale non è di fatto un dramma, ma alcune donne soffrono di crampi addominali, di mal di testa e di stanchezza cronica, condizioni che certo non consentono di poter godere serenamente del mare e del sole.

Ecco perché con l’avvicinarsi della bella stagione giovani e meno giovani si chiedono se sia possibile ritardare la comparsa delle mestruazioni, la risposta è affermativa ma bisogna fare una doverosa premessa. Sul mercato esistono infatti dei farmaci, a base di ormoni che permettono di bloccare momentaneamente le mestruazioni,  ma si tratta di medicinali che vanno assunti solo se prescritti dal medico. La cosa più saggia da fare dunque è quella di chiedere l’ausilio di un professionista.

Le mestruazioni possono essere bloccate?

Se dunque siete alla ricerca dei sistemi che possano “salvare” le vostre vacanze è necessario rivolgersi ad un ginecologo. L’esperto attraverso una attenta analisi e valutazione clinica, saprà indicare cosa fare. Non sempre è possibile assumere farmaci in grado di posticipare l’arrivo delle mestruazioni, per questo è imprescindibile che sia l’esperto a decidere se sia il caso o meno di procedere all’assunzione.

come bloccare ciclo
Per alleviare i fastidi connessi alle mestruazioni, prova queste tecniche! (tantasalute.it)

Esistono però delle strategie naturali che consentono di alleviare i sintomi fastidiosi legati alle mestruazioni.
Il primo è quello di praticare uno sport leggero che consenta il rilascio di sostanze benefiche nel corpo tali da garantire un immediato senso di benessere.

Una seconda strategia è quella di fare del buon sesso o di praticare l’autoerotismo! I medici infatti ritengono che con il raggiungimento dell’orgasmo si verifichi una distensione dei muscoli uterini.

Nel caso in cui poi, davvero si verifichi una delle circostante più temute dalle donne, ossia quella di ritrovarsi al mare con le mestruazioni, non c’è motivo di disperare! Esistono delle piccole tecniche alle quali affidarsi. Nel caso in cui si abbia un flusso leggero e pochi dolori e fastidi, basterà evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornate e prestare particolare attenzione all’igiene intima.

Se invece, le mestruazioni dovessero essere abbondanti ed i fastidi ad esse connessi più forti, ci si può rivolgere al proprio medico e chiedergli quale sia il medicinale più adatto da poter assumere.