Ciclo precoce: rischio parto oltre i 30 anni

La prima mestruazione, detta Menarca, in alcune bambine compare presto, prima dei 12 anni, in questi casi il rischio, a fronte di una prima gravidanza tardiva, è molto alto: si possono presentare gravi problemi durante il parto legati a un fattore prettamente ormonale, di estrogeni e progesterone

Articolo aggiornato il 25 Settembre 2009

Gravidanze TardiveLe gravidanze tardive sono le gravidanze che incorrono nelle donne che hanno una età avanzata, cioè le donne che hanno specificamente la prima gravidanza dopo i trenta anni, che prima non hanno avuto figli e che sono quindi esposte, come spiegheremo, a un particolare rischio, legato al ciclo ormonale della donna.
Il ciclo ormonale della donna, che ha la sua manifestazione esterna con la mestruazione, comincia con una prima mestruazione definita Menarca: questa prima mestruazione può comparire dagli 11 anni ai 14, di norma, raramente prima in qualche caso dopo. Il Menarca segna l’inizio della età fertile della donna e il suo normale ciclo mestruale ha inizio a partire dai giorni successivi, scandito nel calendario dei 27 giorni e mezzo. 
 
Per le donne in gravidanza che hanno la prima esperienza in tarda età è fondamentale sapere con precisione quando è avvenuto il primo ciclo, cioè l’anno del Menarca, il motivo è che la scadenza anticipata, una mestruazione arrivata presto, con uno sviluppo sessuale precoce, fa aumentare gli anni che ci sono dalla prima mestruazione alla prima gravidanza, rendendo rischiosa la stessa prima gravidanza, come dire che prima arriva il ciclo, prima è meglio avere dei bambini, o almeno il primo parto. 
 
Secondo quanto reso noto da uno studio inglese recente, le donne che hanno prime maternità tardive e un Menarca anticipato hanno maggiori rischi durante il primo parto, i dati sono forniti da un campione di circa 4 mila pazienti, che hanno avuto il Menarca mediamente a 13 anni circa. 
 
L’intervento nel parto con strumenti alternativi, come ad esempio il forcipe o il taglio cesareo o la ventosa è del 26.9%, mentre per le donne che hanno avuto il Menarca prima dei 12 anni l’uso del taglio e di strumenti di aiuto è del 32.4%. 
 
Il motivo per cui questo accade, secondo lo studio, è legato alla attività di estrogeni e di progesterone, che è molto più attiva in età di sviluppo nelle ragazzine che maturano presto, motivo per cui, ancora una volta, le conclusioni dello studio dimostrano che in fatto di salute va seguita l’indicazione dell’organismo, che quando si sviluppa anticipatamente predispone alla procreazione anticipata.  
 
BJOG. Published Online 16 September 2009 
 
Le immagini sono tratte dal portale di Centro Psiche Donna

Ti potrebbe interessare