Sul ciclo mestruale si dice di tutto, si studiano gli effetti di questo fenomeno fisiologico sulla donna, si cerca di rimediare agli effetti sulla psiche prima e durante tale manifestazione così come si cerca di correre ai ripari quando il ciclo rappresenta in sé e per sé un problema di “ quei giorni “ per la donna.
Adesso si vuole invece sfatare una delle opinioni più diffuse riferiti ai giorni in cui si ha a che fare con le mestruazioni; ovvero, che l’esercizio fisico possa in qualche modo alleviare i disturbi ed i dolori di quei giorni.
Per capire se la credenza di mamme e nonne fosse fondata si sono cimentati illustri medici e studiosi inglesi della Birmingham University che hanno condotto i lavori scientifici su 650 studentesse universitarie delle quali una generosa percentuale, quasi il 30%, afflitte da dolori muscolari.
L’esito del lavoro scientifico è stato pubblicato sull’International Journal of Obstetrics and Gynaecology ed ha tenuto conto di diversi fattori indotti e non, quali carattere, etnia, peso, fumo e utilizzo della pillola anticoncezionale, nonché di elementi come una diagnosi di endometriosi o aver avuto figli; il risultato è stato che l’esercizio fisico non determina alcuna variazione nel migliorare i sintomi dele donne, dunque non partecipa in alcun modo ad alleviare il dolore delle mestruazioni. Gli studiosi tuttavia ammettono che occorreranno ulteriori studi per confermare o meno la notizia, prima di decretare ciò che, tuttavia, almeno fino adesso sembrerebbe assodato.
Ciclo mestruale: l'esercizio fisico inefficace nell' alleviare i dolori
Per capire se la credenza di mamme e nonne fosse fondata si sono cimentati illustri medici e studiosi inglesi della Birmingham University che hanno condotto i lavori scientifici su 650 studentesse universitarie delle quali una generosa percentuale, quasi il 30%, afflitte da dolori muscolari
