Quando si tratta di mestruazioni, l’alimentazione può aiutare contro i sintomi, anche in estate. Ecco cosa mangiare con il ciclo estivo.
I dolori mestruali possono essere molto fastidiosi e, soprattutto in estate, possono rovinare le vacanze o i propri giorni di spensieratezza con gli amici e i parenti. Alleviarli in maniera naturale può essere il desiderio di tantissime donne e ragazze che non vogliono ricorrere ai farmaci per mettere fine a crampi, mal di testa, mal di schiena, pesantezza, spossatezza e tutti gli altri sintomi delle mestruazioni.
In tal senso, l’alimentazione può fare molto anche contro i sintomi del ciclo estivo. Infatti ci sono degli alimenti che è bene consumare e altri che è meglio evitare per stare subito meglio.
Quali cibi consumare e quali evitare con il ciclo estivo
Sebbene spesso non si presti molta attenzione agli alimenti che si consumano durante le mestruazione (e, anzi, si abusa di cibi spazzatura per cercare conforto dai dolori), in realtà l’alimentazione è un fattore che molto può fare contro i dolori e i fastidi mestruali.

Infatti ci sono dei cibi che è consigliabile consumare con il ciclo estivo perché danno sollievo contro i dolori mestruali e riducono flusso e perdite ematiche. Sono cibi molto ricchi di minerali e di Omega 3, vale a dire:
- cereali integrali (grano integrale e saraceno, orzo, farro, miglio)
- salmone e altri pesci ricchi di Omega 3
- verdure a foglia verde (spinaci, bietole, catalogna)
- cacao e cioccolato fondente
- semi di girasole
- anacardi
- semi di finocchio
Questi alimenti sono molto versatili e pratici da consumare durante il ciclo estivo: si possono preparare delle ricette facili e veloci, dato che durante le mestruazioni si potrebbe non aver tanta voglia di cucinare, oppure usarli per degli spuntini sani in alternativa ai cibi spazzatura. Ci sono però anche alcuni alimenti che andrebbero evitati (e non solo in estate) perché, il loro abuso, potrebbe acuire i dolori mestruali e aumentare il flusso. Alcuni esempi sono la caffeina e gli alcolici, ma anche i carboidrati (pasta e pane), i cibi salati e molto grassi.
Durante il ciclo estivo bisognerebbe anche evitare e limitare il consumo di cibi che contengono acido acetilsalicilico (come arance, ananas, radicchio, ravanelli, zucchine, albicocche, lamponi e ribes) che fanno aumentare il flusso dato che rendono più fluido il sangue. Insomma, prestare attenzione all’alimentazione che si tiene durante il ciclo estivo, può aiutare ad alleviare i dolori e a vivere con più serenità la bella stagione.