Ciclo doloroso: le cause e rimedi

I dolori mestruali sono abbastanza frequenti nelle donne in età fertile

o PANCIA facebook

o PANCIA facebookQuali sono le cause e rimedi se si ha un ciclo doloroso? I disturbi mestruali e premestruali sono abbastanza frequenti nelle donne in età fertile. Quando, però, questi diventano particolarmente intensi e limitanti i ginecologi parlano di dismenorrea. Il ciclo può essere normalmente accompagnato da sintomi quali mal di schiena, stanchezza, nausea, sbalzi d’umore e dolore simile a fitte al basso ventre che, talvolta, possono diventare talmente intensi da precludere il normale svolgimento delle attività quotidiane. In questi casi è bene parlarne con il proprio medico.

Cause

Gli specialisti individuano due tipi di dismenorrea: quella primaria e quella secondaria. Il primo caso è il più frequente, laddove la dismenorrea si manifesta dopo la comparsa del primo menarca e tende a risolversi spontaneamente dopo il primo parto. Il dolore addominale e i sintomi ad essi correlati sono principalmente legati ai cambiamenti ormonali e si manifestano nei primi tre giorni di ciclo. La dismenorrea secondaria, invece, è legata patologie o anomalie genitali più serie. Essa può essere una conseguenza, ad esempio, dell’endometriosi, di patologie infiammatorie pelviche, di un’infiammazione delle tube o di neoplasie uterine. Pertanto, quando si riscontra un ciclo particolarmente doloroso, magari anche scarso o eccessivamente abbondante è utile consultare il ginecologo per escludere la presenza di complicazioni più serie. E’ bene tenere presente che episodi di sanguinamento simili alle mestruazioni possono presentarsi anche in gravidanza. Anche in questo caso, così come in presenza di dolori intensi dopo aver assunto la pillola del giorno dopo, il consulto con uno specialista diventa prioritario.

Rimedi

Cosa fare, dunque, se si ha un ciclo doloroso? Per prima cosa è bene stare a riposo, praticare tecniche di rilassamento, perché ansia, tensione e stress non giovano alla salute, né tantomeno alla dismenorrea. Applicare qualcosa di tiepido sull’addome, come ad esempio una borsa dell’acqua calda, può aiutare a rilassare la muscolatura alleviando i sintomi. La digitopressione e la riflessologia plantare sono rimedi alternativi particolarmente indicati per questo tipo di disturbi, così come l’agopuntura che apporta notevoli benefici al fisico attenuando la sintomatologia. Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale in caso di dolori mestruali. Cibi ricchi di omega-3, vitamine B6 e ferro, infatti, sono un vero toccasana. Vanno prediletti, quindi, alimenti quali salmone, pesce azzurro, cereali, legumi, patate, frutta e verdura. Vanno evitati, invece, cibi particolarmente grassi e poco digeribili, caffè, bevande eccitanti ed eccessivamente zuccherate.