Come prevenirle
La prevenzione è importante anche se, nelle forme acneiche più gravi, non è sufficiente a contrastare il disturbo. Ad ogni modo alcuni semplici accorgimenti possono alleviarne i sintomi ed è quindi buona abitudine tenerne conto. In primo luogo va evitata la prassi assai diffusa di spremere i brufoli in autonomia, senza ricorrere all’intervento di un professionista. La zona soggetta ad acne va inoltre detersa quotidianamente con prodotti specifici a base di principi attivi, utili per alleviare la comparsa dei foruncoli. In caso di ascessi, gli antibiotici tornano utili, purché prescritti dal medico. Ovviamente qualunque trattamento antiacne è più efficace se iniziato tempestivamente.
I rimedi per eliminarle
Esistono diversi rimedi per eliminare le cicatrici da acne, tra questi il peeling chimico, effettuato attraverso l’applicazione sulla pelle di una sostanza che favorisce l’esfoliazione delle cellule morte stimolando, nel contempo, la rigenerazione cellulare. In alternativa, in caso di cicatrici profonde, si può ricorrere al laser frazionato. Una tecnica indolore che non provoca ferite ma solo arrossamento, tesa a eliminare le cellule della pelle invecchiata. Il trattamento viene effettuato nel corso di una serie di sedute, ogni 3-4 settimane. Ci sono poi interventi meno invasivi che prevedono l’applicazione sulle cicatrici di creme e gel per uso topico. Uno dei prodotti più efficaci in tal senso è il Gel topico per cicatrici con aloe Mederma® che, applicato con regolarità, agisce sulle cicatrici rendendole progressivamente più sottili e meno evidenti. Merito della sua formulazione proattiva, clinicamente testata, a base di sostanze quali aloe vera, cepalin e allantoina. Dopo soli 2 mesi di applicazione i risultati sono già evidenti sulle cicatrici di recente formazione, mentre per quelle più vecchie sono sufficienti dai 3 ai 6 mesi di tempo.
Contenuto di informazione pubblicitaria