Articolo aggiornato il 16 Aprile 2020
I cibi contro la cellulite ci aiutano a rimediare ad un problema estetico molto fastidioso. Sappiamo che la dieta, fondamentale per il benessere in generale, ha grande importanza anche nel combattere piccoli inestetismi come la ritenzione idrica e la pelle a buccia d’arancia.
In questo senso, però, per ottenere i risultati migliori, è bene abbinare alla corretta alimentazione anche l’attività fisica e l’utilizzo di una buona crema contro la cellulite.
Dieta contro la cellulite: cosa mangiare
I cibi anticellulite sono vari e hanno la capacità di contrastare l’azione di altri alimenti, i quali, in quanto acidi, liberano nel nostro organismo ioni di idrogeno in grado di intaccare il tessuto connettivo e di provocare della tipica pelle a buccia d’arancia. Sicuramente la dieta contro la cellulite si deve basare sull’assunzione di alimenti mineralizzanti, primi fra tutti frutta e verdure fresche, che contengono molte vitamine ed una quantità elevata di acqua. Vediamo quali sono nel dettaglio i alimenti che combattono la cellulite.
Cibi anticellulite: la frutta
Frutti di bosco e ciliegie
Alimenti per combattere la cellulite molto utili sono i frutti di bosco, come ribes, lamponi, mirtilli e fragole. Tutti questi frutti contengono in abbondanza bioflavonoidi, vitamina C e acido salicilico: si tratta di principi attivi che riescono a mantenere intatte le pareti dei capillari e quindi di impedire la fuoriuscita di liquidi. Le ciliegie riescono ad apportare all’organismo molti minerali utili.
Agrumi, kiwi e banane
Nella dieta per eliminare la cellulite, bene sarebbe introdurre un buon quantitativo di agrumi, che sono ricchi di vitamina C e riescono a proteggere i capillari, oltre a possedere sostanze che favoriscono l’eliminazione delle tossine. Fra queste sostanze, i citrati, che sono particolarmente presenti nel limone. Anche i kiwi sono molto ricchi di vitamina C: aiutano a rafforzare i vasi sanguigni e combattono la stitichezza, soprattutto se vengono mangiati a digiuno. Le banane sono ricche di potassio e riescono a contrastare l’azione esercitata dal sodio.
Ananas e papaia
Eliminare la cellulite è possibile anche consumando frutti come l’ananas e la papaia. Questi ultimi contengono degli specifici enzimi in grado di contrastare la ritenzione idrica. Questi enzimi si trovano soprattutto nelle foglie di papaia e nel gambo dell’ananas. Che ovviamente non si mangiano, ma possono essere utilizzati per decotti e tisane.
Cibi anticellulite: le verdure
Carote
Le carote non sono cibi che favoriscono la cellulite, anzi. Contengono vitamina B, vitamina C, betacarotene e la docarina, che è capace di migliorare la circolazione sanguigna e di favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
Spinaci
Anche gli spinaci possono dare un loro contributo importante a contrastare il problema, perché contengono potassio, fosforo, calcio e altri minerali. Queste sono sostanze antiossidanti, che riescono a stimolare la circolazione e ad apportare un effetto disintossicante.
Sedano e melanzane
Il sedano, abbonda di acqua, di vitamina C e di potassio. Quest’ultimo, contenuto in abbondanza anche nelle melanzane, attraverso la diuresi, è in grado di contrastare l’azione del sodio, che è contenuto dai cibi molto salati.
Alimenti da evitare per la cellulite
Mangiare in modo sano è importante, ma lo è anche evitare errori come una sbagliata distribuzione dei pasti, una masticazione scorretta. La dieta a volte non basta a ridurre la cellulite, bisogna, infatti, fare alcune scelte di base molto importanti per agire sul problema. Ci sono alcuni requisiti fondamentali a cui deve rispondere una dieta affinché sia anticellulite e disintossicante. No alle sostanze nocive per il fegato quali fritture, grassi animali, alimenti con additivi, bevande alcoliche e caffè. Usate poco sale. Il sodio trattiene l’acqua, favorendo la stasi idrica e linfatica e quindi la cellulite. Meglio sostituire il sale bianco raffinato con quello integrale marino e per insaporire i cibi utilizzare erbe aromatiche, peperoncino, aglio, cipolla. Bere, bere e ancora bere. Almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Meglio se lontano dai pasti e naturale che aiuta a eliminare il ristagno idrico del tessuto connettivo attraverso i reni, pelle e feci.