Grattare la puntura di una zanzara è un comportamento automatico dato dal prurito, ma ci sono molte più conseguenze di quanti si pensi.
Quando si viene punti da una zanzara si sente il bisogno impellente di grattarsi, ma questa non rappresenta una soluzione adeguata. Infatti quest’azione può aumentare il rischio di incorrere in ulteriori problemi di salute. Quando la zanzara punge una persona si avverte una sensazione di prurito a causa della sostanza anticoagulante che l’insetto immette nel nostro corpo. In questo modo potranno contrastare le nostre difese e prendere il sangue in maniera molto più semplice.
Ci sono anche persone sensibili che ricevono una risposta allergica quando punge, questa reazione si nota facilmente poiché appaiono eritemi, pomfi e a volte linfedemi. Quindi non è una cosa che va sottovalutata, poiché i problemi che ne derivano sono molti di più di quello che si pensa. Allo stesso modo quando ci si gratta, soprattutto se con forza e a ripetizione, si ottengono delle conseguenze.
Cosa accade quando si gratta la puntura di zanzara
Quando ci si gratta per via delle punture di zanzare si può incappare nel rischio di ottenere un’infezione secondaria. Quest’ultime, soprattutto se di natura batterica, rappresentano un problema comune quando si viene punti dagli insetti. I segni che indicano l’infezione includono sensazione di caldo al tatto, rossore e rigonfiamento. Se non vengono trattate si può arrivare ad avere un ascesso o la cellulite infettiva. Nel caso in cui si sviluppassero determinati segni di infezione, bisogna subito consultare il medico. In particolare bisogna preoccuparsi quando si notano delle vesciche, una desquamazione, o addirittura febbre. Inoltre la presenza di pus e la pelle indurita non vanno assolutamente sottovalutate.

Per evitare di avere questi problemi si dovrà alleviare il prurito con metodi alternativi. Per esempio basterà resistere all’impulso di grattarsi, anche se può essere difficile. Questo perché, nonostante il sollievo temporaneo, non si fa altro che lesionare la propria cute. Un’altra soluzione sarebbe quella di utilizzare dei metodi anti-prurito, che si possono trovare in farmacia. Infatti esistono prodotti che alleviano il prurito della puntura degli insetti. Anche gli impacchi freddi applicati per massimo 15 minuti e mai a diretto contatto con la pelle, possono essere una soluzione. Essi restringono i vasi sanguigni, bloccando il flusso del sangue che va e viene dalla puntura. Un’altra soluzione sono i prodotti che aiutano ad allontanare le zanzare. Un esempio sono gli apparecchi ad ultrasuoni, i bracciali, gli spray che si mettono direttamente sul corpo e così via.