Allenarsi tutti i giorni aiuta a raggiungere risultati più in fretta o è dannoso? La risposta dell’esperta per evitare l’over training.
Soprattutto in vista dell’estate, sono sempre di più le persone che si iscrivono in palestra o che decidono di iniziare a fare sport. Un dubbio, però, sorge spontaneo: quante volte bisogna allenarsi? Tra chi fa sport tutti i giorno e chi invece teme di avere effetti indesiderati, ecco il parere dell’esperta sulla frequenza di allenamento.
A parlare è Sara Compagni, fondatrice di Postura da Paura, che ha rilasciato un’intervista a Vogue. Qui l’esperta ha spiegato quale dovrebbe essere la frequenza di allenamento ideale, e quali sono i rischi di eccessive sedute di sport. In primis, l’esperta ha chiarito che si tratta di un fattore soggettivo, che cambia da un individuo all’altro e che dipende da svariati fattori.
Dalla conformazione fisica alla base di partenza, prendendo anche in considerazione i risultati da raggiungere, i piani di allenamento vanno studiati in modo personalizzato per ognuno. I fisici, infatti, sono tutti diversi, così come anche la resistenza e i risultati che si vogliono raggiungere. Ma quindi allenarsi tutti i giorni fa bene o male?
Allenarsi tutti i giorni fa male? Ecco i fattori da tenere in considerazione
La Compagni è molto chiara su un punto: bisogna avere equilibrio. Allenarsi tutti i giorni è possibile, ma per vedere risultati reali bisogna mixare sessioni più pesanti ad altre più leggere. Come fa notare l’esperta, inferri, difficilmente si riescono a mantenere prestazioni alte per più giorni consecutivi. Ecco perché bisogna alternare allenamenti più strong ad altri più soft. Non solo!

L’esperta raccomanda di ascoltare il proprio corpo. L’organismo umano è abituato a comunicare se c’è qualcosa che non va per mezzo di precisi segnali. Nel caso di un allenamento eccessivo si presentano gonfiori ingiustificati, eccessivo affaticamento, insonnia, sbalzi di umore, cambiamenti nel ciclo e anche nell’appetito. Quando si presentano questi sintomi, molto probabilmente ci si trova davanti ad un eccessivo allenamento, ed è bene ridurre le sessioni di sport.
Ma andare in over training è difficile e a spiegarlo è stata la stessa fondatrice di Postura da Paura. Basta, infatti, coordinare l’attività sportiva che le normali azioni quotidiane, che comportano di per sé un certo dispendio energetico. L’ideale secondo la Compagni è allenarsi dalle 2 alle 3 volte a settimana, a seconda degli obiettivi che si vuole raggiungere.
Allenarsi 2 volte a settimana consente di spezzare una routine sedentaria, data da uno stile di vita non proprio salutare. Con 3 allenamenti a settimana, invece, si iniziano a vedere risultati sia dal punto di vista estetico che di prestazione.