Chirurgia robotica: l'Italia è uno dei paesi più all'avanguardia

L’utilizzo della chirurgia robotica è sempre in aumento anche nel nostro Paese

chirurgia robotica italia paese avanguardia

Articolo aggiornato il 20 Marzo 2012

chirurgia robotica italia paese avanguardia
L’Italia è uno dei Paesi più all’avanguardia nel campo della chirurgia robotica. Grazie ai robot si potranno eseguire degli interventi precisi attraverso delle minuscole incisioni. La tradizionale chirurgia e la classica laparoscopia verranno messe da parte dando spazio a questa importante novità. I robot non prenderanno il posto dei chirurghi, ma sarà l’innovativa apparecchiatura automatizzata, sempre guidata da questi ultimi, a prendere sempre più spazio nelle sale operatorie o ambulatoriali. E tutto ciò si sta iniziando a constatare con l’aumento del numero di procedure chirurgiche che sta caratterizzando il mondo della medicina in generale, compreso il nostro Paese.

Il robot che permette l’esecuzione di importanti interventi chirurgici

robot esecuzione interventi chirurgiciAttraverso una minitelecamera e piccolissimi strumenti collegati a dei bracci robotici, il chirurgo, posizionato ad una consolle, guiderà, da una certa distanza, con un vero e proprio joystick. Gli interventi sono e saranno sempre meno invasivi grazie alla chirurgia robotica laparoscopica. Nell’ultimo periodo sono stati eseguiti una serie di operazioni con risultati più che positivi, sottolineati ed elencati anche da due scienziate italiane, la dottoressa Franca Melfi, direttrice del Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa, e la dottoressa Giulia Veronesi, responsabile della sezione di Chirurgia robotica toracica dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, che con l’aiuto di studiosi americani hanno pubblicato i dati di uno studio molto importante. Questa ricerca ha coinvolto 300 pazienti affetti da tumore al polmone al primo stadio e operati con tale metodica. Gli esperti hanno constatato un miglioramento della prospettiva di vita di 5 anni superiore all’85%. I risultati positivi ottenuti sia per il paziente che per la qualità dell’intervento chirurgico in sé sottolineano sempre di più l’importanza di questa innovativa tecnologia. Ora si utilizza per operare pazienti affetti da tumore alla prostata, all’utero, all’esofago, ma anche al fegato. Inoltre sempre più spesso la si utilizza per combattere l’obesità e patologie cardiache.

Vantaggi della chirurgia robotica

vantaggi chirurgia robotica
Come accennato sopra la chirurgia robotica offre una serie di vantaggi sia per il paziente che per l’esecuzione pratica dell’intervento. La minore invasività, unita quindi ad una riduzione del dolore, del sanguinamento, ad un decorso post operatorio e recupero più rapido e con meno complicanze sono tutte caratteristiche che portano il paziente ad affrontare l’intervento con maggiore tranquillità. Tutto ciò reso possibile anche grazie ad una più semplice esecuzione dell’operazione mediante un sistema visivo in 3D ad alta definizione, ed una precisione maggiore con l’assenza di tremori da parte del’operatore. Nonostante tutti questi risultati e dati positivi nella pratica clinica si tende ad essere ancora cauti nei confronti della chirurgia robotica. Alcuni studiosi affermano che non è del tutto constatata la superiorità di questa nuova pratica rispetto alla chirurgia mininvasiva classica e per questo motivo si necessita di ulteriori studi e conferme. È anche vero che la maggioranza degli esperti afferma che la robotica unita alla medicina rappresenta il futuro per poter fornire ai pazienti servizi sempre migliori sia per quanto riguarda la salute che il lato economico.

Cerca con Google