Chi avverte giramenti di testa quando si alza dalla sedia o dal letto dovrebbe fare questo

Giramenti di testa cosa fare
Giramenti di testa, come prevenirli – Tantasalute.it

Se hai dei giramenti di testa quando ti alzi dalla sedia o dal letto devi fare questi esercizi che evitano le vertigini e la nausea.

È successo a tutti, almeno una volta nella vita, di alzarsi in fretta e avere dei giramenti di testa. La terra che manca sotto i piedi, le vertigini, sensazione di confusione e vista offuscata oltre che provare spesso anche nausea.

Si tratta di sintomi che, solitamente, scompaiono in fretta sia restando in piedi che sdraiandosi per qualche minuto, nei casi più gravi. La debolezza che si avverte viene chiamata sincope ed è un’esperienza spiacevole dovuta all’improvviso calo della pressione. Questa condizione si chiama “ipotensione ortostatica iniziale” indicata spesso con la sigla IOH ed è dovuta, in questo caso, al cambiamento improvviso di posizione da sdraiata o seduta a eretta.

Vertigini quando vi alzate? Ecco come prevenirle: parla la scienza!

Le vertigini sono molto fastidiose e possono portare a cadute pericolose oltre che provocare un malessere estremamente fastidioso. Uno studio pubblicato sul magazine scientifico HeartRhythm ha scoperto come evitare i giramenti di testa facendo alcuni semplici esercizi.

giramenti testa esercizi
Gli esercizi da fare quando si avvertono giramenti di testa (tantasalute.it)

La durata è breve e non crea danni alla salute, il pericolo è maggiore per gli anziani ma solo per una possibile caduta con conseguenti probabili fratture. Uno studio si è occupato proprio di questo argomento scoprendo come prevenire i giramenti di testa che provocano tali problematiche. Innanzitutto si può facilmente intuire come rallentando il movimento mentre ci si alza si può già evitare le vertigini abbastanza bene, ma ci sono esercizi specifici che aiutano ancora di più.

Una ricerca del 2007 ha studiato gli episodi cercando di capire meglio la causa e di trovare una soluzione efficace. Quello che i ricercatori del Dipartimento di Scienze Cardiache presso la Cumming School of Medicine, Università di Calgary in Canada, hanno scoperto è che esistono alcuni movimenti in grado di attenuare la transizione pressoria. Ecco quali sono:

1. Il primo esercizio consiste nel sollevare più volte le ginocchia ma restando sedute. Tale operazione deve avvenire circa 30 secondi prima di andare in posizione eretta e si chiama Preact;
2. Il secondo esercizio ha lo scopo di tendere la muscolatura di glutei e cosce tramite l’incrocio delle gambe e la conseguente tensione, l’esercizio deve essere fatto per 30 secondi prima di alzarsi e si chiama Tense.

Eseguendo questi semplici movimenti si possono evitare le vertigini e i malesseri conseguenti al cambio di posizione del corpo.